Comico
- Testo
- Foto2
- Video2
- Voci correlate
Autore: Guido Michelone
Il termine ha assunto, col passare dei secoli, un’accezione sempre più diversificata ed eterogenea, in riferimento allo statuto comunicazionale dell’ attore. Nel Medioevo e nel Rinascimento ogni sorta di attore veniva chiamato e designato c., mentre successivamente il ruolo indica in maniera più selettiva il riferimento ai generi drammaturgici: l’attore c. allora è colui che recita la commedia, con una serie di peculiarità estetiche, mimico-gestuali, prossemiche (e addirittura di indicazioni etico-culturali) che lo contraddistinguono dall’interprete tragico e, in seguito, da quello drammatico-borghese. Oggigiorno, col sopravvento del cinema e della televisione, l’identità del c. è di nuovo cambiata, fino a designare come tale, con molta più versatilità rispetto al recente passato, una vasta gamma espressiva, attraverso gli innumerevoli ruoli brillanti, farseschi, buffi, ironici, ecc.: insomma, da Sordi a Totò la distanza è breve e al contempo assai lunga.
G. M.
Foto
Video
Bibliografia
Non c'è bibliografia per questa voce
Documenti
Non ci sono documenti per questa voce
Links
Non ci sono link per questa voce
Come citare questa voce
Michelone Guido , Comico, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (09/10/2024).
Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
275