Comunicazione pubblica

  • Testo
  • Bibliografia23
  • Voci correlate
Viene così chiamata la comunicazione che le istituzioni pubbliche indirizzano ai cittadini per informarli circa le loro attività, le loro iniziative, le opportunità da loro offerte. È un settore relativamente nuovo nell’ambito delle iniziative di comunicazione, sviluppatosi come derivazione dall’area della pubblicità e delle relazioni pubbliche, che si caratterizza essenzialmente per la provenienza dei messaggi (le istituzioni pubbliche, cioè facenti capo, direttamente o indirettamente, allo Stato) e per il suo oggetto (l’attività di interesse generale che rientra nei compiti specifici di dette istituzioni).
Si tratta, dunque, di una comunicazione che riguarda gli interessi generali della comunità e che esula dall’area del profitto o degli interessi esclusivamente privati. Essa si collega al concetto di ‘pubblicità’ intesa – secondo l’uso propostone da Habermas – come discussione pubblica nell’ambito della società civile su problemi e argomenti di interesse generale (Opinione pubblica). Rappresenta, perciò, "quella proprietà delle istituzioni di essere accessibili, aperte al pubblico e disponibili a fornire informazioni di interesse generale"(Mancini, 1996), e coinvolge sia la disponibilità delle istituzioni alle domande, ai controlli, alle verifiche provenienti dall’esterno, sia l’iniziativa delle istituzioni stesse a promuovere un flusso informativo verso l’esterno.
Il concetto di c.p. può essere esteso fino a comprendervi, oltre alla comunicazione promossa dalle istituzioni pubbliche e avente per oggetto i loro compiti, anche la comunicazione proveniente da soggetti politici riguardante argomenti controversi rispetto ai quali si sostiene un determinato punto di vista, e la comunicazione di solidarietà sociale, riguardante problemi di interesse generale relativamente controversi, diffusa sia da soggetti pubblici, sia da soggetti privati o semipubblici. Per queste ultime due forme di comunicazione si tende a utilizzare le espressioni ‘pubblicità politica’ e ‘pubblicità sociale’ – come del resto si ricorre anche al termine ‘pubblicità pubblica’ ove provenga da soggetti pubblici e riguardi le loro attività istituzionali – quando si tratta di messaggi realizzati e diffusi facendo ricorso alle tipiche tecniche della pubblicità messe a punto in ambito commerciale (Pubblicità. 5.La pubblicità non commerciale).
L’estensione più ampia del concetto include tutte le forme di comunicazione considerate ‘pubbliche’ in quanto rivolte al ‘pubblico’ e specialmente l’informazione giornalistica, stampata e radiotelevisiva: "Si definisce come pubblica quella comunicazione che ha per oggetto gli affari di interesse generale, quelli che in inglese vengono definiti public affairs la cui traduzione italiana non dà pienamente ragione del significato del termine. La definizione proposta di comunicazione pubblica deriva insomma dagli ‘oggetti’ ai quali si applica e non dai soggetti che la praticano’ (Mancini, 1996).
Il rapporto tra c.p. e sistemi sociopolitici costituisce oggetto privilegiato delle cosiddette teorie normative.

Bibliografia

  • ARENA Giorgio (ed.), La comunicazione di interesse generale, il Mulino, Bologna 1995.
  • BENTIVEGNA Sara, Campagne elettorali in rete, Laterza, Roma/Bari 2006.
  • BENTIVEGNA Sara, Al voto con i media. Le campagne elettorali nell'età della Tv, Carocci, Roma 1998.
  • CAMPUS Donatella, L’antipolitica al governo: De gaulle, Reagan, Berlusconi, Il Mulino, Bologna 2006.
  • CAVALLO Marino, La comunicazione pubblica tra globalizzazione e nuovi media, Franco Angeli, Milano 2005.
  • COSENZA Giovanna, SpotPolitik. Perché la casta non sa comunicare, Laterza, Roma/Bari 2012.
  • DUCCI Gea, Pubblica amministrazione e cittadini: una relazionalità consapevole. Gli sviluppi di una comunicazione integrata, Franco Angeli, Milano 2007.
  • ENGELMAN Ralph, Public radio and television in America: a political history, Sage, London/California/New Delhi 1996.
  • FACCIOLI Franca, Comunicazione pubblica e cultura del servizio. Modelli, attori, percorsi, Carocci, Roma 2000.
  • GADOTTI Giovanna, Pubblicità sociale. Lineamenti ed esperienze e nuovi sviluppi, Franco Angeli, Milano 2011.
  • GERBNER George - MOWLANA Hamid - SCHILLER Herbert (eds.), Invisible crisis: what conglomerate control of media means for America and the world, Westview Press, Boulder (CO) 1996.
  • GRANDI Roberto, La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi, Carocci, Roma 2008.
  • MANCINI Paolo, Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, Bari 1996.
  • MAZZOLENI Giampietro, La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna 1998.
  • MEYER Birgit – MOORS Annelies, Religion, media and the public sphere, Indiana University Press, Bloomington (IN) 2006.
  • ROLANDO Stefano, Comunicazione pubblica, Il Sole 24 Ore, Milano 1992.
  • ROLANDO Stefano, Teoria e tecniche della comunicazione pubblica, Rizzoli, Milano 2011.
  • ROLANDO Stefano, Teorie e tecniche della comunicazione pubblica. Dallo Stato sovraordinato alla sussidiarietà, Etas Libri, Milano 2001.
  • ROVINETTI Alessandro, Diritto di parola. Strategia, professioni, tecnologia della comunicazione pubblica, Il Sole 24 Ore, Milano 2000.
  • ROVINETTI Alessandro, Fare comunicazione pubblica. Normative, tecniche, tecnologie, Comunicazione Italiana, Roma 2006.
  • SANTULLI Francesca, Le parole del potere, il potere delle parole. Retorica e discorso politico, Franco Angeli, Milano 2006.
  • SIRIGU Renato, Il comunicatore pubblico. Manuale per addetti stampa delle pubbliche amministrazioni, Franco Angeli, Milano 2010.
  • SOLITO Laura, Cittadini e istituzioni: come comunicare, Carocci, Roma 2004.

Documenti

Non ci sono documenti per questa voce

Note

Come citare questa voce
Zanacchi Adriano , Comunicazione pubblica, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (12/10/2024).
CC-BY-NC-SA Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
310