Consumerismo

  • Testo
  • Bibliografia10
  • Voci correlate
Logo Codacons
Il termine, derivante dall’inglese consumer (consumatore), designa la tendenza – fortemente sostenuta in origine anche da spinte anticapitalistiche – dei consumatori a organizzarsi per tutelare i loro interessi e a ottenere in ciò l’appoggio delle autorità; più in generale, l’insieme delle iniziative orientate a promuovere tale tutela, anche attraverso la modificazione in senso attivo degli atteggiamenti e dei comportamenti, tradizionalmente passivi, dei consumatori. Gli interessi dei consumatori sono stati solennemente proclamati dal presidente Kennedy in un famoso messaggio pronunciato nel 1962 davanti al Congresso degli Stati Uniti (Special Message to the Congress on Protecting the Consumer Interest): il consumatore ha il diritto di essere ascoltato, il diritto alla scelta, il diritto alla sicurezza, il diritto all’ informazione. Quest’ultimo riguarda in particolare la pubblicità, in rapporto alla quale il consumatore deve essere protetto dalla frode, dall’inganno e da ogni pratica scorretta.
Sull’onda dei risultati conseguiti negli USA, dove la prima lega di consumatori era nata nel 1891 e dove si è affermato come pioniere indiscusso del c. l’avvocato Ralph Nader (divenuto famoso soprattutto per le battaglie contro le grandi industrie automobilistiche), il c. si è sviluppato anche in Europa. La Comunità europea ha adottato nel 1972 un "Programma preliminare per l’informazione e la protezione del consumatore", successivamente rielaborato e integrato, mentre nel 1973 l’Assemblea consultiva del Consiglio d’Europa ha approvato una "Carta europea per la protezione del consumatore".
In Italia l’attività dei movimenti consumeristici non appare particolarmente intensa, anche se dopo la nascita dell’Unione nazionale consumatori (1955) sono sorte numerose altre organizzazioni come l’Adiconsum, l’Associazione consumatori utenti, il Comitato difesa consumatori, il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e consumatori (Codacons), la Federconsumatori. Nel 1989 è stata istituita la Consulta nazionale consumatori e utenti per coordinare le associazioni che operano per la difesa dei consumatori.

A. Zanacchi

Bibliografia

  • ABRUZZESE Albert - FERRARESI Mauro, Next. Identità tra consumo e comunicazione, Lupetti, Bologna 2009.
  • AMENDOLA Giandomenico, La città vetrina. I luoghi del commercio e le nuove forme del consumo, Liguori, Napoli 2006.
  • ANACARANI Fabio – COSTABILE Michele, Concorrenza ibrida. Convergenza, tecnologie, esperienze di consumo, Pearson Education Italia, Milano 2009.
  • CODELUPPI Vanni - PALTRINIERI Roberta - ANDÒ Romana, Il consumo come produzione, Franco Angeli, Milano 2008.
  • DI NALLO Egeria, Il significato sociale del consumo, Laterza, Roma/Bari 2007.
  • DI NALLO Egeria - FABRIS Giampaolo, L’esperienza del tempo di consumo tra pratiche e fruizione sociale, Franco Angeli, Milano 2004.
  • FERRARESI Mauro, La società del consumo. Lessico della postmodernità, Carocci, Roma 2005.
  • FERRARESI Mauro - PARMIGGIANI Paola (edd.), L'esperienza degli spazi di consumo. Il coinvolgimento del consumatore nella città contemporanea, Franco Angeli, Milano 2007.
  • SCHOR Juliet B., Nati per comprare. Salviamo i nostri figli, ostaggi della pubblicità, Apogeo, Milano 2005.
  • SIRI Giovanni, La psiche del consumo. Consumatori, desiderio e identità, Franco Angeli, Milano 2001.

Documenti

Non ci sono documenti per questa voce

Note

Come citare questa voce
Zanacchi Adriano , Consumerismo, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (22/12/2024).
CC-BY-NC-SA Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
322