Elenco voci
Area | Forme |
---|---|
Sezione | Comunicazione diretta |
Settore | Teatro/Danza/Spettacolo |
Attore teatrale
26 bibliografie - 1 immagine - 4 video
1. La storia dell’a.t.: genesi, caratteristiche, forme
2. Le origini
3. Nel teatro greco
4. Nel teatro romano
5. Nell’età medievale
6. Nella società rinascimentale
7. Nel secolo XVIII
8. Nel secolo dei Lumi
9. Tra Ottocento e Novecento
10. Autori e a.t. italiani del Novecento
11. L’a.t. e il Varietà
12. Lo scenario attuale
Balletto
Danza
24 bibliografie - 5 link - 7 immagini
Capocomico
2 immagini
Circo
4 bibliografie - 5 link - 2 immagini - 2 video
Clown
7 bibliografie - 4 link - 7 immagini - 4 video
Comico
2 immagini - 2 video
Commedia
16 bibliografie - 2 immagini - 3 video
Compagnia
3 bibliografie
Coreografia
7 bibliografie - 3 link - 1 immagine - 4 video
Coro
3 bibliografie - 2 immagini
Danza
24 bibliografie - 5 link - 7 immagini - 6 video
Dramma
9 bibliografie - 1 immagine
Drammatizzazione
5 bibliografie
Farsa
2 link - 1 immagine
Marionetta
5 bibliografie - 7 link - 1 immagine - 5 video
Maschera
8 bibliografie - 2 immagini - 3 video
Mimo
2 video
Musical
8 bibliografie - 7 link - 3 immagini - 4 video
Performance
12 bibliografie
Psicodramma
3 bibliografie - 1 immagine - 1 video
Recitazione
13 bibliografie - 2 immagini - 2 video
Show
2 bibliografie
Spettacolo
12 bibliografie
Straniamento
1 immagine - 1 video
Teatro
82 bibliografie - 1 immagine - 4 video
1. Storia
1.1. Etimologia
1.2. Origini
1.3. Nel mondo greco-latino
1.4. Drammaturgia medioevale
1.5. Umanesimo e Rinascimento
1.6. Ricchezza e molteplicità del t. barocco
1.7. Il Settecento e il Romanticismo
1.8. Realismo, Simbolismo, Espressionismo
1.9. Correnti del Novecento
2. Teoria
2.1. Natura del t.
2.2. Elementi costitutivi
2.3. Metamorfosi dell’idea di t.
2.4. Ritorno alle origini
2.5. Superfetazione e crisi
3. Tecnica
3.1. Composizione drammaturgica
3.2. Evoluzione dell’arte dell’attore
3.3. Gli spazi scenici
Tragedia
22 bibliografie - 3 immagini - 2 video
1. Origini ed etimologie
2. Excursus storico
2.1. Caratteri della t. greca
2.2. T. romane
2.3 Rinascita della t. nell’Europa umanistico-rinascimentale
2.4. La t. barocca
2.5 T. del Settecento
2.6. La t. romantica e la sua fortuna europea
2.7. Realismo, verismo e simbolismo
2.8. Evoluzione della t. del Novecento
Varietà
3 bibliografie - 1 immagine