Televisione
- Testo
- Links1
- Voci correlate
La t., come la radio, è un mezzo di comunicazione che trasmette grazie alle onde elettromagnetiche, diffondendo non solo suoni ma anche immagini in movimento. E’ comunque figlia della radio, della sua tecnologia e della forma istituzionale di cui essa si era dotata all’interno del sistema della comunicazione di massa.
Essa è il frutto di molte ricerche che cercavano di superare quello che appariva il principale limite della radio, l’assenza delle immagini. Il cinema sonoro (dal 1927) e il divismo cinematografico contendevano spazio alla radio, e dimostrarono tangibilmente il fascino del sonoro con le immagini. Per questo la ricerca sulla t. avvenne all’intero delle stesse società radiofoniche e utilizzando i proventi della radio. Quando la nuova invenzione fu pronta, sembrò naturale che essa assumesse gli stessi assetti istituzionali e la stessa filosofia aziendale della radio. La Tv dunque, caso unico tra i mezzi di comunicazione di massa, non ebbe bisogno di ricercare il proprio uso sociale, perché la sua strada appariva già tracciata: quella di perfezionare e allargare il ruolo già svolto dalla radio.
Nel dizionario i diversi aspetti (tecnici, teorici, linguistici) della t. vengono trattati nelle tre parti a seguire (A. Storia, B. Tecnica, C. Teorie) e in una serie di lemmi specifici: Abbonamento; Accesso; Affollamento; AIART; Alta definizione; Ampex; Anchorman; Antenna; Antitrust; Assemblaggio; Assistente di studio; Audience; Auditel; Autorità (Authority); Autorità per le garanzie nelle comunicazioni; Bacino di utenza; Barter Tv; BBC; Beta; Betacam; Betamax; Blob; Blue-back; Break; Broadcast; Broadcasting; BVU; Cable Tv; Camcorder; Cameraman; Camera-car; Camera-stylo; Candid camera; Canone; Carosello; Carrello; Cavo; Centro di produzione; Centro Televisivo Vaticano; Chiara d’Assisi; Chiesa elettronica; Chromakey; Cinescopio; CNN; Comunicazione elettronica; Connettore; Consiglio Nazionale degli Utenti; Contenitore; Convergenza al digitale; CORALLO; Critica; Differita; Diretta; DV; DVD; Editing; Eidophor; Emittente comunitaria; Emittenza; Eurovisione; FCC; Fiction; Flusso; Format; Formato; Frame; FRT; Garante della radiodiffusione e dell’editoria; Genere; Guerra e mass media; Guest star; Handycam; Hi8; Home video; Insegnamento a distanza; Instant movie; Karaoke; Lottizzazione; LP; Mediaset; Messa alla radio e in Tv; Meter; Mezzo busto; Miniserie; Mondovisione; Monitor; Montaggio; MPEG; MTV; Narrowcasting; Neotelevisione; Network; Non stop; Norma; NTSC; Onde elettromagnetiche; Open University; Originale radio-televisivo; PAL; Palinsesto; Pay- Tv; Pay-per-view television; Peak time; Picture in picture; Prime Time; Pubblico; Quinto potere; Quiz; Rai; Rallenty; Recettore; Regia; Registrazione; Replay; Ricezione; Ripetitore; SAT2000; Satellite; Sceneggiato televisivo; Sceneggiatura; Scenografia, SECAM; Sequel; Sequenza; Serial; Serialità; Servizio pubblico; Share; Show; Sigla; Sincronizzazione; Sistema (della comunicazione); Sitcom; Soap opera; SP; Split screen; Spot; Story board; Studio; Syndacation; Talk show; TBC; Telecamera; Telecinema; Telecomando; Teleconferenza; Telefilm; Teleforum; Telegiornale; Telenovela; Telepace; Telerealtà; Teleromanzo; Televideo; Televisione educativa; Televisore; Time code; Touch screen; Trailer; Traino; Transponder; Trash; Trasmettitore; Tv-movie; UER; U-matic; UNDA; Valutazione dei film e dei programmi televisivi; VCD; VHS; Video2000; Video 8; Video on demand; Videocassetta; Videoclip; Videoconferenza; Videodipendenza; Videodisco; Videografia; Videoproiettore; Videoregistratore; Videotext; Zapping; Zipping.
Vedi:
Essa è il frutto di molte ricerche che cercavano di superare quello che appariva il principale limite della radio, l’assenza delle immagini. Il cinema sonoro (dal 1927) e il divismo cinematografico contendevano spazio alla radio, e dimostrarono tangibilmente il fascino del sonoro con le immagini. Per questo la ricerca sulla t. avvenne all’intero delle stesse società radiofoniche e utilizzando i proventi della radio. Quando la nuova invenzione fu pronta, sembrò naturale che essa assumesse gli stessi assetti istituzionali e la stessa filosofia aziendale della radio. La Tv dunque, caso unico tra i mezzi di comunicazione di massa, non ebbe bisogno di ricercare il proprio uso sociale, perché la sua strada appariva già tracciata: quella di perfezionare e allargare il ruolo già svolto dalla radio.
Nel dizionario i diversi aspetti (tecnici, teorici, linguistici) della t. vengono trattati nelle tre parti a seguire (A. Storia, B. Tecnica, C. Teorie) e in una serie di lemmi specifici: Abbonamento; Accesso; Affollamento; AIART; Alta definizione; Ampex; Anchorman; Antenna; Antitrust; Assemblaggio; Assistente di studio; Audience; Auditel; Autorità (Authority); Autorità per le garanzie nelle comunicazioni; Bacino di utenza; Barter Tv; BBC; Beta; Betacam; Betamax; Blob; Blue-back; Break; Broadcast; Broadcasting; BVU; Cable Tv; Camcorder; Cameraman; Camera-car; Camera-stylo; Candid camera; Canone; Carosello; Carrello; Cavo; Centro di produzione; Centro Televisivo Vaticano; Chiara d’Assisi; Chiesa elettronica; Chromakey; Cinescopio; CNN; Comunicazione elettronica; Connettore; Consiglio Nazionale degli Utenti; Contenitore; Convergenza al digitale; CORALLO; Critica; Differita; Diretta; DV; DVD; Editing; Eidophor; Emittente comunitaria; Emittenza; Eurovisione; FCC; Fiction; Flusso; Format; Formato; Frame; FRT; Garante della radiodiffusione e dell’editoria; Genere; Guerra e mass media; Guest star; Handycam; Hi8; Home video; Insegnamento a distanza; Instant movie; Karaoke; Lottizzazione; LP; Mediaset; Messa alla radio e in Tv; Meter; Mezzo busto; Miniserie; Mondovisione; Monitor; Montaggio; MPEG; MTV; Narrowcasting; Neotelevisione; Network; Non stop; Norma; NTSC; Onde elettromagnetiche; Open University; Originale radio-televisivo; PAL; Palinsesto; Pay- Tv; Pay-per-view television; Peak time; Picture in picture; Prime Time; Pubblico; Quinto potere; Quiz; Rai; Rallenty; Recettore; Regia; Registrazione; Replay; Ricezione; Ripetitore; SAT2000; Satellite; Sceneggiato televisivo; Sceneggiatura; Scenografia, SECAM; Sequel; Sequenza; Serial; Serialità; Servizio pubblico; Share; Show; Sigla; Sincronizzazione; Sistema (della comunicazione); Sitcom; Soap opera; SP; Split screen; Spot; Story board; Studio; Syndacation; Talk show; TBC; Telecamera; Telecinema; Telecomando; Teleconferenza; Telefilm; Teleforum; Telegiornale; Telenovela; Telepace; Telerealtà; Teleromanzo; Televideo; Televisione educativa; Televisore; Time code; Touch screen; Trailer; Traino; Transponder; Trash; Trasmettitore; Tv-movie; UER; U-matic; UNDA; Valutazione dei film e dei programmi televisivi; VCD; VHS; Video2000; Video 8; Video on demand; Videocassetta; Videoclip; Videoconferenza; Videodipendenza; Videodisco; Videografia; Videoproiettore; Videoregistratore; Videotext; Zapping; Zipping.
Vedi:
A. Storia
B. Tecnica
C. Teorie
Foto
Non ci sono foto per questa voce
Video
Non ci sono video per questa voce
Bibliografia
Non c'è bibliografia per questa voce
Documenti
Non ci sono documenti per questa voce
Links
- Sito Dreamvideo
Per sapere quale sia lo standard adottato dalla televisione di un determinato Paese
Come citare questa voce
Televisione, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (22/01/2025).
Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
1253