Danza

  • Testo
  • Bibliografia24
  • Foto7
  • Video6
  • Links5
  • Voci correlate
Manifesto del Tour americano dei Balletti Russi di Diaghilev (Collezione Harvard Theatre, 1916)
La d. rappresenta uno tra i fondamentali e primordiali modi con cui l’essere umano manifesta esternamente i suoi stati d’animo, il suo mondo interiore; nella d. egli si esprime attraverso tutta una serie di movimenti, continuamente ripetuti e accompagnati dal ritmo e/o dalla musica e/o dal canto. Secondo le più recenti teorie sulla nascita e lo sviluppo delle capacità rappresentative umane (Performance;Teatro), la d. appartiene proprio alle origini dello spettacolo di comunicazione, prima religioso, più tardi religioso-culturale, per diventare infine una forma autonoma d’arte.
Delle origini in comune con il teatro, la d. ne ha conservato la caratteristica drammatica e l’ha sviluppata in varie forme, distinte secondo le loro funzioni (estetica, ludico-ricreativa, religiosa) e la loro provenienza (la d. tribale, la d. folk, la d. popolare, la d. di corte). Si distinguono anche le d. basate su schemi di movimento (le figure coreotecniche della d.), su modelli musicali e ritmici (p. es. il valzer, il tango ecc.).
In generale la d. viene accompagnata dalla musica, anche se le forme contemporanee spesso abbandonano la musica, affidando la struttura portante solo al ritmo del movimento. La d. spesso narra una storia e accompagna i vari momenti della vita dell’individuo e della società. Con l’arte teatrale condivide la gestualità, il costume, la scenografia, la coralità e altri sistemi di segni espressivo-comunicativi.

Il balletto. La d., evolvendo nella direzione estetico-artistica, ha dato vita al balletto. Forma originale di spettacolo, esso usa come mezzo principale d’espressione e di comunicazione la d. realizzata da ballerini secondo un progetto-canovaccio (Coreografia) creato dal coreografo, quasi sempre con l’accompagnamento della musica, spesso scritta appositamente. L’ambiente dove viene rappresentato il balletto è il teatro, con il suo spazio, il tempo, la scenografia, ecc.
I balletti vengono divisi in:
1) balletti drammatici (costruiti secondo le regole drammatiche), dove la d. realizza la trama del racconto ed è subordinata all’idea principale dell’opera (p. es. Romeo e Giulietta di P. Tchajkovskij);
2) balletti di tipo divertissement (divertimento); nati storicamente negli intervalli teatrali, nel corso del sec. XIX essi raggiungono una loro autonomia scenica (normalmente viene narrata una breve storia che diventa pretesto per poter sviluppare una d. esteticamente autonoma, p. es. Il lago dei cigni o Lo Schiaccianoci di P. Tchajkovskij);
3) la suite del balletto, che rappresenta una forma tra il balletto di tipo divertissement e il balletto astratto (le diverse forme di d. sono collegate attraverso la musica del compositore o grazie al progetto del coreografo);
4) balletti astratti, per i quali il punto di partenza è la musica stessa, che viene trasformata in d.; il movimento non esprime un’azione drammatica, ma piuttosto i sentimenti e il clima dell’opera musicale.
Il balletto è nato dallo spettacolo rinascimentale della corte, dove la d. conviveva con il canto, la pantomima e la recitazione. La corte regale francese dei secoli XVI e XVII conosce una forma di spettacolo di d. basata su storie mitologiche. Come arte indipendente dal teatro, il balletto appare nel sec. XVIII (grazie a ballerini virtuosi come M. Camargo, G. Vestris). Pur rimanendo collegato con l’opera lirica per un lungo periodo, esso riesce poi a costituirsi come balletto d’azione (il balletto drammatico di J. G. Noverre). All’origine del suo successo in epoca romantica ci sono i riformatori italiani, S. Vigano e C. Blasis. Regnava allora la d. femminile: tutto il sec. XIX è stato dominato dalle creazioni romantiche delle grandi ballerine (per loro sono state scritte alcune tra le più note opere di ballo, come Giselle di A. Adam o Silfide di J. J. Schneitzhöffer).
Dalla fine del sec. XIX, per molto tempo, la patria di quest’arte è stata la Russia. Accanto alla forma drammatica viene creato anche il balletto divertissement, dove lo spettacolo è diviso in singoli numeri-danze (si ricordano le coreografie di M. Petipa e opere come La bella addormentata di P. Tchajkovskij). Gli schemi classici del balletto vengono superati dalle coreografie di Michele Fokin e dalle realizzazioni del Les Ballets Russes (per es. le composizioni musicali di I. Stravinskij Petrushka e L’uccello di fuoco). Invece il modo classico di ballare (i vestiti di velo delle ballerine e i passi sulle punte dei piedi) viene sfidato da Isadora Duncan, con la sua ricerca di un’espressione più naturale. Il modello russo è stato seguito dai più grandi teatri di balletto del sec. XX (The Royal Ballet di Londra, L’Opera di Parigi) e le ballerine e i ballerini russi (per nominare solo alcuni: N. Pavlova, M. Plisiecka, G. Ulanova, V. Nijinskij, M. Baryshnikov, R. Nurejev) non solo hanno conquistato i palcoscenici del mondo, ma hanno ispirato la formazione delle nuove leve.
Il sec. XX ha visto crescere sempre più l’importanza della figura del coreografo, in quanto ideatore dello spettacolo-balletto e suo regista, anche perché attorno ad alcuni di loro si sono formati i gruppi più significativi: ricordiamo gli americani G. Balanchine e M. Graham, il francese M. Béjart, la tedesca P. Bausch, lo svedese B. Cullberg, i russi K. Golejzovskij e O. Vinogradov. La loro costante ricerca sulle possibilità espressive del corpo in relazione alla musica e al ritmo ha dato impulso al recente sviluppo dell’arte del balletto nelle varie direzioni, come il balletto drammatico, il balletto sinfonico e il teatro-danza.

Bibliografia

  • ANDERSON Jack, La danza, Mondadori, Milano 1977.
  • AU Susan, Baletto e danza moderna, Rizzoli Skira, Milano 2003.
  • BARBAGIOVANNI Giusy, Le identità del corpo: viaggio nell’antropologia della danza, Ananke, Torino 2006.
  • BERNSTEIN David W. HATCH Christopher (eds.), Writings through John Cage's Music, Poetry, and Art, University of Chicago Press, Chicago 2001.
  • CERVELLATI Elena, Théophile Gautier e la danza: la rivelazione del corpo nel balletto del XIX secolo, CLUEB, Bologna 2007.
  • CHARLTON David (ed.), The Cambridge Companion to Grand Opera, Cambridge University Press, Cambridge 2003.
  • CRAINE Debra - MACKRELL Judith, The Oxford dictionary of dance, Oxford University Press, Oxford 2004.
  • FANTI Silvia, Corpo sottile. Uno sguardo sulla nuova coreografia europea, Ubulibri, Milano 2003.
  • FRANCO Mark, The work of dance. Labor, movement and identity in the 1930s, Wesleyan Unievrsity Press, Middletown 2002.
  • GUATTERINI Marinella, L’ABC della danza. La storia, le tecniche, i grandi coreografi della scena moderna e contemporaneo, Mondadori Electa, Milano 2008.
  • LEIGH FOSTER Susan, Coreografia e narrazione, Audino, Roma 2003.
  • LEPECKI André, Exhausting dance. Performance and the politics of movement, Routledge, London/New York 2006.
  • LEPECKI André, Of the presence of the body. Essays on dance and performance theory, Wesleyan University Press, Middletown 2004.
  • LIECHTENHAN Rudolf, Breve storia della danza e del balletto, Jaca Book, Milano 1985.
  • LO IACONO Concetta, Il danzatore attore: da Noverre a Pina Bausch. Studi e fonti, Dino Audino, Roma 2007.
  • MAZZAGLIA Rossella, Trisha Brown, L'Epos, Palermo 2007.
  • PILOTTO Serena (ed.), Scuola, teatro e danza: trasversalità delle arti del corpo nella didattica scolastica. Atti del convegno 17/18-2-2005 al Teatro Giuditta Pasta di Saronno, ISU, Milano 2006.
  • PITOU Spire, The Paris Opéra: an encyclopedia of operas, ballets, composers, and performers, Greenwod Press, Westport (CT) 1983.
  • RIGOTTI Domenico - TURNBULL Ann V. (edd.), Danza e balletto, Jaca Book, Milano 1993.
  • SACHS Curt, Storia della danza, Il Saggiatore, Milano 1966.
  • SNOMAN Rick, Dance Music Manual, Routledge, London 2013 (3.a ed.).
  • SNOMAN Rick, Dance Music Manual: Tools, toys and techniques, Focal Press, Oxford 2008.
  • SNOMAN Rick, Dance Music Manual. Music theory and practical composition. Vol. 2, Focal Press, Oxford 2011.
  • TANI Gino, Storia della danza. Dalle origini ai nostri giorni, L.S. Olschki, Firenze 1983.

Documenti

Non ci sono documenti per questa voce
Come citare questa voce
Lewicki Tadeusz , Danza, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (23/11/2024).
CC-BY-NC-SA Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
373