Giornalismo A. Storia e tendenze
- Testo
- Bibliografia129
- Links1
- Voci correlate
Autore: Carlo Sorrentino
1. G. e società
Il g. è un processo sociale che si definisce nel tempo sulla base della negoziazione fra i vari membri della società: produttori d’eventi (fonti), mediatori (operatori della comunicazione), fruitori degli stessi (pubblico).La necessità di attivare questa forma di negoziazione si è sviluppata quando le nostre esigenze di conoscenza non hanno potuto più esaurirsi negli ambienti frequentati fisicamente ma hanno avuto bisogno d’attingere a patrimoni cognitivi più ampi.
Infatti, il g. moderno si sviluppa con l’avvento dell’industrializzazione e dell’alfabetizzazione di massa a essa conseguente. I motivi principali di questo sviluppo sono: da una parte, la presenza più consistente di un pubblico di lettori disposti a pagare per comprare informazioni e di imprenditori disponibili a investire in pubblicità, altro canale di finanziamento della stampa; dall’altra parte, l’esigenza per il nuovo mondo industriale di controllare flussi informativi molto più articolati, che risolvano i nuovi bisogni di conoscenza imposti dalla società democratica di mercato (Schudson, 1988). Alla mobilità geografica, sociale ed economica, che si ha con l’industrializzazione, si accompagna una mobilitazione cognitiva, fondamentale perché gli individui assumano pieni diritti di cittadinanza.
Mentre nella pre-moderna condizione di sudditi non c’era bisogno di possedere un ampio corredo di capitale culturale e sociale, perché si restava chiusi all’interno di pochi e rigidi ruoli sociali, quando si acquisisce cittadinanza, e quindi diritto a partecipare alla vita della comunità (dal voto all’intensificazione degli scambi commerciali, all’ampliamento delle occasioni d’incontri sociali), allora le informazioni diventano un capitale fondamentale per conoscere e orientare le decisioni e l’azione sociale.
Negli Stati Uniti, ad esempio, questo processo di riconoscimento dei diritti di cittadinanza attraverso la stampa si può ben cogliere nel rapido successo con cui si sviluppa la stampa locale. All’interno delle nuove città americane, anche quelle più piccole, il quotidiano svolge un’ottima funzione integrativa per cittadini neo-immigrati provenienti da culture e tradizioni dissimili. Il g. diventa così occasione di riconoscimento e di costruzione di una nuova identità attraverso l’esperienza dell’altro e il confronto con esso.
All’opposto in Italia non abbiamo avuto, se non negli ultimissimi anni, una tradizione di g. locale, perché, quando con l’Unità d’Italia periodo nel quale nascono i principali quotidiani tuttora esistenti si diffonde l’esperienza giornalistica, l’obiettivo principale è la costruzione di un’identità e di un carattere nazionale che si affianchino a culture e appartenenze locali molto forti. Seppure tutti a distribuzione regionale anche per le ovvie difficoltà di trasporti del periodo la concezione dei quotidiani è fortemente condizionata dall’ampia presenza dell’informazione a carattere nazionale e in particolare dall’informazione politica. Tutte le testate aprono con la cronaca politica nazionale e relegano quando è presente l’informazione locale in fondo.
Un’altra caratteristica della stampa italiana è la tendenza elitaria, che ha nelle pagine culturali e nell’introduzione della ‘terza pagina’ un elemento connotante. In un Paese dove ancora molto bassi sono i livelli d’alfabetizzazione, che si eleveranno soltanto negli anni del boom economico, è normale che ci si rivolga alla ristretta élite di colti.
2. Modelli giornalistici
La differente modalità di sviluppo nei vari Paesi dei modelli giornalistici è strettamente connessa alle peculiarità del contesto sociale.Sicuramente una variabile incidente è la dimensione economica del sistema giornalistico. Quando si sviluppa un sistema giornalistico economicamente indipendente, in grado cioè di procurarsi sul mercato da parte dei suoi due clienti il pubblico e gli utenti pubblicitari le risorse per riprodursi e generare profitto, si ha un g. maggiormente orientato alla cronaca, ai fatti, al racconto della realtà.
Invece, una fragilità economica dovuta alla ristrettezza delle possibilità di sviluppo del mercato oppure alla predilezione per il sistema pubblico (come è avvenuto per la nascita e l’affermazione dei sistemi televisivi europei dove il sistema politico ha a lungo mantenuto il controllo) produce un g. più orientato alle opinioni, al commento, alla prevalenza della centralità del discorso politico. Inutile dire che questa tendenza è diventata assolutizzante nei regimi autoritari, dove la mancanza di libertà per la stampa ha imposto coperture giornalistiche che confermassero ed esaltassero la visione del mondo imposta dal regime.
A proposito di modelli giornalistici è possibile distinguere un modello anglo-sassone da un modello europeo-continentale. Ovviamente, ciò costringe a qualche semplificazione, come sempre quando bisogna costruire delle tipologie.
La maturità della stampa di mercato la troviamo nel g. americano già negli anni Trenta del secolo scorso. Ciò consente di sviluppare un g. popolare che si affianca alle poche testate di qualità nazionali e di coltivare un orientamento ai fatti, specialmente quelli riguardanti le cronache locali.
In Gran Bretagna, la presenza di un g. fattuale si sposa, invece, a un sistema caratterizzato dal ruolo primario svolto dai media nazionali: la televisione pubblica BBC (e, negli ultimi anni, le reti private di successo) e le grandi testate di qualità, alle quali si affiancano quotidiani popolari di grande tiratura.
Il caso tedesco rappresenta una sorta di modello mediano fra quello anglo-sassone e la stampa europea. Infatti, è caratterizzato da un ampio decentramento regionale ma anche da autorevoli testate nazionali e da uno stile attento ai fatti quanto alla centralità della politica.
Con la Francia ci avviciniamo di più a quel modello che ritroveremo, pur con le ovvie distinzioni, in l’Italia, con un più deciso intervento pubblico e una maggiore centralità della dimensione nazionale: è a Parigi che si concentrano la maggior parte dei media.
Il recente processo di democratizzazione della Spagna rende questo Paese particolarmente interessante per analizzare lo sviluppo dei modelli giornalistici. Infatti, da un punto di vista diffusionale coesistono testate nazionali e testate regionali che rafforzano le forti identità regionali esistenti. Ma, soprattutto, si trova un g. che sincretizza fattualità e orientamento alle opinioni, come vedremo fare anche al g. italiano degli ultimi anni, così facendo emergere una tendenza che molti studiosi ritengono comune al panorama giornalistico mondiale: la definizione di modelli d’informazione che, pur mantenendo peculiarità storiche, vedono un progressivo superamento della distinzione fra stampa di qualità e stampa popolare, per arrivare a un g. più ibrido (Bechelloni, 1995). Tra le cause di questo processo di convergenza si indicano i maggiori livelli di concorrenza fra testate e, in particolare, la concorrenza con media più immediati, come la televisione, che favorisce il rimescolamento di stili e tipologie selettive al fine di massimizzare l’audience o la readership (il numero di lettori).
3. La nascita del g. moderno in Italia
La notizia, dunque, non è soltanto frutto di una negoziazione interna alle organizzazioni giornalistiche. Piuttosto le logiche che tali processi negoziali assumono sono determinate da una più ampia negoziazione fra sistema giornalistico, o meglio sarebbe dire l’intero sistema dei media, e il più ampio sistema sociale.Per comprendere meglio in che modo vi sia una diretta interdipendenza fra sistema giornalistico e realtà sociale soffermiamoci sul caso italiano.
La storia del sistema dei media italiano è sintetizzabile in tre termini: formazione, partecipazione e mercato. Infatti, nell’ordine cronologico sono questi obiettivi a caratterizzare le logiche produttive e culturali dei media italiani, con conseguenti ricadute sia sui contenuti espressi sia sulle conseguenze politiche ed economiche che sempre si accompagnano allo sviluppo dei media.
Vi è stata una lunga fase in cui ha predominato la logica formativa dei media, alla quale ha fatto seguito negli anni Settanta l’ideale partecipativo, affermatosi principalmente come speranza politica e culturale a cui tendere; per giungere negli ultimi due decenni alla centralità del mercato, resa possibile dall’affermazione di un forte polo televisivo commerciale la Fininvest (poi Mediaset) di Silvio Berlusconi che ha sviluppato un mercato pubblicitario da sempre asfittico nel Paese e ha prodotto una competizione economica fino ad allora sconosciuta anche agli altri media.
Ognuna delle tre logiche ha inglobato la precedente, che si è andata ridefinendo, ma non si è mai spenta del tutto.
La logica pedagogica è connaturata alle modalità con cui nasce il g. moderno nel nostro Paese nel 1860 con l’Unità d’Italia. Come ogni periodizzazione anche questa è arbitraria, ma sembra legittimo far risalire quest’evento alla formazione dello Stato nazionale, perché come già si è detto gran parte dei quotidiani tuttora in edicola inizia le pubblicazioni proprio in quel periodo. L’ideale che porta a pubblicare questi quotidiani è politico, la voglia di dotarsi di un sistema di formazione dell’opinione pubblica in cui sia affermato a chiare lettere il valore dell’unificazione e si costruisca l’identità nazionale. Più che informare si vuole formare agli ideali risorgimentali. Quest’impegno è evidenziato anche dalle linee editoriali di tutti i giornali, che seppure diffusi a livello regionale pongono la dimensione nazionale, specialmente quella politica, come la più importante. Un dato che resterà pressocché immodificato in oltre un secolo e che spiega la perdurante fragilità della dimensione locale dei media italiani.
Una costante che si rinnova nel tempo, poiché molto flebile è lo sviluppo industriale negli anni a cavallo fra il XIX e il XX secolo. Restano bassi i livelli d’alfabetizzazione e con questi, ovviamente, i livelli d’espansione del mercato informativo. Terminato lo slancio ideale avutosi con l’Unità, si affievolisce anche lo spirito con il quale i pionieri dell’informazione avevano dato vita al mercato editoriale; scompaiono molte testate e quelle che restano cambiano proprietà. Entrano i grandi gruppi industriali, interessati a garantirsi attraverso la stampa un buon rapporto con il sistema politico. Permane una centralità politica, sebbene ora declinabile come interessato scambio fra sistema politico e sistema economico.
Il primato della politica conferma l’obiettivo pedagogico dei media, intesi come luogo ideale della formazione del consenso; obiettivo che è mantenuto anche dal fascismo. Il carattere dittatoriale del regime ovviamente favorisce tale concezione.
4. Il g. nel secondo dopoguerra
Il peso di quest’impostazione si risente anche all’indomani della Liberazione. Si mantiene la contiguità fra politica e informazione che costituisce come si vede un fattore di lunga durata della storia dei media italiani (Sorrentino, 1995), come confermano i percorsi dei principali media-men, i quali entrano nella professione giornalistica provenendo dalla lotta partigiana nella Resistenza e dall’impegno politico.È in questo contesto che si sviluppa il successo della radio e nasce la televisione. Entrambe risentono, ancor più della carta stampata, della contiguità politica in quanto sono in regime di monopolio pubblico.
L’avvento, e poi il successo, della televisione produce una forte ridefinizione nei rapporti fra sistema politico e culturale e sistema dei media. Infatti, fino ad allora i bassi livelli d’alfabetizzazione avevano reso impossibile lo sviluppo di un esteso mercato della carta stampata, i giornali continuavano a svolgere un ruolo di autolegittimazione delle classi dirigenti, mentre la formazione dell’opinione pubblica continuava ad avvenire attraverso i tradizionali canali di socializzazione e di canalizzazione della domanda politica: le parrocchie, per quanto riguarda la cultura cattolica che appoggia e forgia l’associazionismo collaterale alla Democrazia cristiana; le case del popolo, luogo di ritrovo della subcultura socialista, che nel dopoguerra sarà egemonizzata dal Partito Comunista Italiano (PCI) e dal pensiero marxista. Allo stesso tempo, erano le piazze e i bar a mantenere la funzione di efficaci veicoli di trasmissione delle forme di vita sociale, mai del tutto espropriate della loro funzione di collante sociale dai processi d’urbanizzazione e dall’intensissimo fenomeno migratorio, che proprio in quegli anni conoscerà il suo boom, in coincidenza ovviamente dello sviluppo economico.
Diversamente da quanto successo in altri Paesi, i media giornalistici non svolgono il ruolo di principale agenzia di socializzazione alla modernità industriale, ai suoi ritmi di vita e alla sua caratteristica di far incontrare fra loro gli estranei, i neo-inurbati. L’Italia delle antiche istituzioni comunali mantiene questa funzione sul territorio, nei suoi mille campanili e nella densa rete di rapporti comunitari.
Anche quando dalla fine degli anni Cinquanta lo sviluppo economico favorisce la crescita dei livelli d’alfabetizzazione, grazie alla nascita della scuola media obbligatoria, permane questo tradizionale assetto comunitario, che svolge una funzione d’ammortizzatore sociale fondamentale per reggere le difficoltà d’adattamento al mondo industriale e ai nuovi ritmi di vita imposti.
È in questo scenario che nasce e si afferma a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta la televisione.
Mentre negli altri Paesi l’avvento della televisione era seguito all’industrializzazione che aveva favorito l’alfabetizzazione e lo sviluppo della lettura di massa, in Italia la televisione accompagna il boom industriale e precede, di fatto, l’innalzamento massivo dei titoli di studio, sostituendosi a un successo della lettura mai avvenuto. Basterebbe soltanto questo diverso andamento a evidenziare la grande rilevanza politica e culturale di tale medium. È proprio questa consapevolezza ad attirare l’attenzione del sistema politico, che ben presto comprende le potenzialità del mezzo.
Ma l’intero sistema dei media continua a essere asfittico. La maggior parte degli editori è costituita da grandi gruppi dell’industria siderurgica, automobilistica, tessile, petrolifera che mantengono in vita aziende editoriali passive pur di garantirsi la benevolenza della classe politica. L’indicatore più evidente dello scarso peso economico del fenomeno mediale è rappresentato dalla perdurante marginalità con la quale si considera il fenomeno pubblicitario, come ben si sa il vero ‘portafoglio’ di ogni sistema dei media.
5. Il g. di denuncia
Il modello pedagogico entra in crisi con il 1968, anno caratterizzato dalle contestazioni studentesche e operaie, la cui spinta innovativa si basa anche sulle possibilità espressive garantite dai mezzi d’informazione.Non è casuale se l’avvento da lì a pochi anni dei privati nella gestione dell’etere radiofonico e televisivo venga definito con l’aggettivo libero: radio libere, televisioni libere. Sottolineando la dimensione della libertà d’espressione si compie il passaggio dalla funzione pedagogica a quella partecipativa dell’informazione.
Dietro l’auspicio delle mille antenne, frequentemente richiamato in quegli anni, si legge l’intenzione di ampi settori della società di porre lo sviluppo degli strumenti comunicativi come elemento centrale della crescita democratica.
Bisogna inquadrare il problema nel contesto storico. Si esce da anni caratterizzati da un fortissimo conformismo nei media italiani, con un netto appiattimento sulle posizioni governative. Il tema della libertà d’espressione s’accompagna al dinamismo registrabile nei primi anni Settanta nella stampa di sinistra e in alcuni settori della stampa periodica, che introducono in Italia il g. di denuncia.
Il g. di denuncia imprime un’accelerazione a un paesaggio informativo sonnacchioso e filo-governativo. Sebbene permanga la centralità politica (che anzi in questo tipo di testate è rafforzata), l’assunzione di un punto di vista alternativo e di definizioni della situazione diverse a riguardo dei principali processi d’evoluzione politico-sociali del Paese produce frame interpretativi originali sulle principali tematiche, nonché l’individuazione di nuovi argomenti e di nuovi soggetti sociali che entrano nel racconto dei media giornalistici. L’attenzione per i movimenti sindacale, giovanile, femminista che nel frattempo montano nella società scuote il mondo giornalistico, facendo apparire questo nuovo g. più in sintonia con il processo di modernizzazione, che intanto si va realizzando nel Paese. Si pensa al g. come al luogo della partecipazione. I media sono visti come l’ambito attraverso cui costruire l’inserimento dei cittadini nella vita pubblica.
6. Il mercato delle notizie
È soltanto a cavallo fra gli anni Settanta e gli anni Ottanta che si afferma in Italia il mercato dei media, grazie: 1) alla decuplicazione del mercato pubblicitario, incentivato dalla televisione commerciale e dal buon momento dell’economia italiana e, in particolare, delle piccole e medie industrie (non a caso nuovi e interessanti utenti pubblicitari); nel giro di cinque anni gli investimenti pubblicitari passano da 700 a 7000 miliardi; 2) alle economie di scala garantite dall’uso delle nuove tecnologie, specialmente per il contenimento del costo della forza lavoro; 3) alla legge di riforma dell’editoria, approvata nel 1981, che porterà in pochi anni nelle casse delle imprese editoriali circa 1000 miliardi. Per la prima volta nella propria storia il sistema dei media italiano è economicamente autonomo.Questa trasformazione garantisce ai media una maggiore centralità sociale. L’avvento del mercato ridefinisce il rapporto fra potere economico e potere politico. Non si realizza una chiara rottura; continua infatti a esservi un rapporto stretto, talvolta obliquo e poco chiaro, fra politica e informazione, ma si strutturano meglio le diversità di scopi.
Si possono individuare più livelli per osservare questa distinzione di scopi. Innanzitutto, vi è una maggiore forza del potere economico, inscrivibile in un più complesso processo di globalizzazione economica che impegna le grandi imprese a guardare alla dimensione sovranazionale. In secondo luogo, vi è la consapevolezza (seppure tardiva) che l’avvento del mercato dei media produce una possibile redditività del settore. Ma, soprattutto, la diversificazione e l’ampliamento del sistema dei media pone questo sistema e quindi anche il mondo dell’informazione in una centralità sociale mai avuta in precedenza.
Fino a quando non esisteva un’autonomia gestionale degli apparati informativi e mediali era inevitabile che vi fosse una dipendenza dal sistema politico; conseguentemente era il mondo della politica a ‘definire le situazioni’, a determinare climi e ambienti entro cui il g., e i professionisti ivi impegnati, si formavano e operavano quotidianamente. L’avvento del mercato ridefinisce il rapporto e permette al sistema dei media giornalistici di sviluppare proprie logiche di funzionamento. Si determina una diversa interazione fra media e politica, basata su un rapporto d’interdipendenza. Nasce il mercato delle notizie.
7. Le tendenze attuali
Le logiche dei media (media logic), cioè i criteri che informano i processi selettivi con cui si scelgono temi, argomenti e punti di vista, diventano le logiche privilegiate attraverso cui guardare e raccontare la realtà. Ovviamente, tali logiche continuano a essere forgiate dalla storia giornalistica di ogni Paese, ma sempre di più sono attente alle esigenze imposte dal mercato. Crescono i livelli di concorrenza; il che fa ampliare il numero dei soggetti e dei temi coperti dal g. e rende più attente nella costruzione della propria visibilità tutte le fonti d’informazione, quanti, cioè, producono eventi trasformabili in notizie.Le principali direzioni verso cui sembra andare il g., anche quello italiano, come conseguenza della centralità economica e sociale assunta dai media, possono essere distinte in due livelli: il primo, sicuramente in atto, è caratterizzato dalla velocizzazione, personalizzazione, e popolarizzazione dell’informazione; un secondo, meno evidente, ma di cui si percepiscono segnali deboli negli Stati Uniti, in cui il g. diventa servizio e approfondimento.
7.1. La velocizzazione.
Quando si fa riferimento alla velocizzazione dell’informazione si intende sia la grande mole di informazioni che arriva quotidianamente sui tavoli di tutte le redazioni, grazie alle possibilità tecnologiche che consentono un’accelerazione dei tempi di lavorazione, sia l’ampliamento degli spazi informativi, attraverso la crescita nella foliazione della carta stampata, l’evoluzione dei generi radiofonici e televisivi, con commistioni come il docudrama, in cui la realtà si mescola alla fiction, oppure l’ infotainment, dove l’informazione si coniuga all’intrattenimento e al varietà. Per non dire di tutto l’orizzonte del g. online, ancora da scoprire, ma che dilata incredibilmente lo spazio informativo (Giornale;Internet).
La velocità dei flussi informativi produce un incredibile estensione dei processi informativi ma anche una loro rapida estinzione. Il ‘ciclo’ di una notizia si esaurisce con grande rapidità, sostituita da mille nuove notizie che si affacciano prepotentemente alla ribalta. Per questo motivo si è parlato d’attualizzazione, termine con cui si sottolinea l’assoluta esigenza di riferirsi al presente. Beninteso, una caratteristica tradizionalmente associata al g., ma che risulta vieppiù accentuata negli ultimi periodi, interessando anche ambiti giornalistici solitamente esclusi da questo stringente riferimento all’attualità, come ad esempio il g. culturale (Sorrentino, 1999).
La rapida deperibilità e il maggior rilievo della selezione, a causa di una quantità maggiore d’eventi notiziabili, impone una più forte connotazione delle notizie e una loro maggiore esemplarità: devono imporsi all’attenzione con grande immediatezza e rapidità.
7.2. La personalizzazione.
Ma uno dei migliori stratagemmi per catturare con immediatezza l’attenzione è il ricorso alla personalizzazione. Porre l’enfasi sul protagonista di un evento, trattare un tema ad esempio la droga, la crisi economica, gli sfratti attraverso il racconto dell’esperienza individuale, permette di raggiungere con maggiore celerità l’obiettivo di attribuire significatività alla notizia, in una cornice spazio-temporale ristretta. La personalizzazione favorisce la riconoscibilità e la memorizzazione delle notizie e risponde a una caratteristica specifica della cultura di massa: puntare sulla storia personale, sul protagonista come simbolo caratterizzante l’oggetto di trattazione.
È più immediato raccontare la politica come scontro fra leader, favorendo una logica conflittuale, oppure raccontare i processi economici come basati sulla decisione di singoli. Per non dire, ovviamente, di quegli ambiti tematici non a caso ampliatisi negli ultimi anni nella rappresentazione giornalistica dove le gesta del singolo sono fondamentali: la musica, lo sport, la letteratura, il cinema, ecc.
7.3. La popolarizzazione.
La personalizzazione sembra ben rispondere all’esigenza d’offrire forti connotazioni agli eventi per eliminare ogni patina d’ambiguità che mal si adatta alla velocità con la quale devono succedersi. Questo processo ha fatto parlare spesso di ricorso al sensazionalismo. Ma a ben vedere velocizzazione, attualizzazione e personalizzazione sono strettamente collegati alla popolarizzazione dei media giornalistici (Buonanno, 1999).
Sebbene ciò sia assolutamente innovativo in un Paese dove tradizionalmente il g. si è coniugato con ottiche elitarie e intenzioni pedagogiche, nascono anche in Italia fenomeni di popolarizzazione della stampa. Tale popolarizzazione segue, però, una strada differente da quella che ha solitamente caratterizzato i Paesi arrivati per primi a un allargamento del mercato dei media. Di solito, con l’ampliamento del mercato e l’allargamento della fruizione ai ceti popolari si aveva una netta differenziazione nella tipologia dei contenuti fra informazione di qualità e informazione popolare. Invece, nel caso italiano l’evoluzione del sistema giornalistico porta alla definizione di un unico, seppur più variegato, modello informativo, perciò definito ibrido, dove interventi dotti e raffinati si accompagnano a ‘pezzi’ d’evasione adatti al grande pubblico. Una tendenza che come si è detto è riscontrabile negli altri modelli giornalistici, facendo realizzare il paradosso che un modello giornalistico nato dal ritardo dell’approccio mercantilistico presenti connotazioni tipiche di quello che è stato definito post-giornalismo, cioè l’informazione propria di un sistema dei media fondato sui sincretismi e sulle contaminazioni proprie della tarda modernità (Bechelloni, 1995).
Questa tendenza alla popolarizzazione della stampa è descritta come una degenerazione, e sicuramente comporta alcune semplificazioni e costrizioni nelle scelte da non sottovalutare; ma va forse osservata con maggiore attenzione e rispetto. Infatti, tale processo ha causato anche una riconsiderazione del g. di cronaca, tradizionalmente non molto presente in Italia.
Grazie alla stampa locale (Sorrentino, 1999), piuttosto che a nuovi generi d’informazione televisiva, la popolarizzazione del modello giornalistico ha consentito l’ingresso non soltanto di nuovi temi e soggetti ma anche l’apertura a un nuovo pubblico, che si serve di tali eventi per costruire i propri percorsi sociali e culturali all’interno della realtà in cui vive e per produrre le proprie forme di soggettivazione. È anche attraverso questo processo di popolarizzazione che il g. italiano sta diventando un luogo dove la società si mostra e si esprime come forse non era mai successo nella storia del nostro Paese.
8. I possibili sviluppi
Segnali di stanchezza per un’informazione orientata allo scandalismo e al pettegolezzo sono rintracciabili nel g. americano, ma più flebilmente si colgono anche in Italia. A tale stanchezza il g. americano sta cercando di rispondere attraverso nuovi modi di concepire l’informazione quale il public journalism, traducibile in italiano come g. civico, nato all’inizio degli anni Novanta per volontà di alcuni direttori di testate che avvertendo un progressivo distacco dal proprio pubblico hanno deciso d’impostare la copertura giornalistica delle campagne elettorali delle proprie città chiedendo direttamente al pubblico quali fossero i temi da seguire.Dietro questa richiesta vi è la consapevolezza di come il nuovo g. non debba indicare soltanto problemi attraverso denunce e moniti, ma anche individuare soluzioni, facendosi luogo d’aggregazione e stimolando i cittadini a essere consapevolmente presenti nella vita della propria comunità. Non a caso lo slogan del San Bernardino County Sun è "news you can use", notizie che puoi usare. Nella complessità sociale lo usepaper diventa più utile del news-paper; il giornale diventa un manuale per la vita quotidiana.
I media giornalistici riconoscono così la varietà di cittadinanze che compongono le identità degli individui e li coinvolgono in progettualità di volta in volta diverse, costringendosi a un’enorme flessibilità nella costruzione del prodotto informativo. Si utilizzano chat-line ed e-mail per ospitare dibattiti, per effettuare considerazioni dal punto di vista locale di eventi di rilievo nazionale o internazionale, dimostrando che le nuove tecnologie e le reti hanno bisogno di intermediari culturali che diano forma e senso alle innumerevoli informazioni che vi circolano.
L’intero sistema dei media giornalistici è costretto a confrontarsi con assiduità e immediatezza con i differenti climi sociali, con il farsi della riflessività sociale. Il reporter non raccoglie soltanto storie da raccontare, ma si fa luogo d’intermediazione attiva, in cui il cittadino-pubblico non ‘attacca la spina’ soltanto per ricevere le informazioni che gli sono trasmesse, ma si ‘mette in moto’ per partecipare alla vita della comunità.
La stampa svolge così una funzione di legame comunitario, fornendo non soltanto community integration ma anche community orientation. Al cittadino si offre e si richiede un’adesione non soltanto in nome di un’appartenenza territoriale oppure ideologica, come tradizionalmente accaduto nel passato, bensì sulla base dei suoi diversificati interessi, che vengono richiamati, rielaborati e messi in comune con altri che li condividono.
Foto
Non ci sono foto per questa voce
Video
Non ci sono video per questa voce
Bibliografia
- Mediadress. La banca dati dei giornalisti, Mediadata, Milano 2009.
- Bambina e stampa. Famiglie e nuove generazioni nel racconto dei giornali, Carocci, Roma 2007.
- ACHTNER Wolfgang M., Democrazia e telegiornali. Il giornalismo come servizio pubblico, Morlacchi, Perugia 2006.
- ADDISON Joseph - STEELE Richard (edd.), Parlando di donne. Lettere a un quotidiano inglese del ’700., Sellerio di Giorgianni, Palermo 2006.
- AGOSTINI Angelo, Giornalismi. Media e giornalisti in Italia, Il Mulino, Bologna 2012.
- AGOSTINI Angelo, "La Repubblica". Un’idea dell’Italia (1976-2006), Il Mulino, Bologna 2005.
- ANDREWS Geoff, Un paese anormale. L’Italia di oggi raccontata da un cronista inglese, Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM) 2006.
- BALDASSARI Roberto, Titolo, testi e comunicazione, Franco Angeli, Milano 2008.
- BASSO Sofia - VERCESI Pier Luigi (edd.), Storia del giornalismo americano, Mondadori, Milano 2005.
- BATINI Giorgio, La mia vita attraverso 67 anni di giornalismo, Polistampa, Firenze 2008.
- BATTAGLIA Filippo Maria - BENVENUTO Beppe (edd.), Professione reporter. Il giornalismo d'inchiesta nell'Italia del dopoguerra, BUR, Milano 2008.
- BECHELLONI Giovanni, Giornalismo o post-giornalismo? Studi per pensare il modello italiano, Liguori, Napoli 1995.
- BECHELLONI Giovanni (ed.), Il mestiere di giornalista. Sguardo sociologico sulla pratica e sulla ideologia della professione giornalistica, Liguori, Napoli 1982.
- BECHELLONI Giovanni - BUONANNO Milly (edd.), La professione giornalistica in Italia. Anno secondo 1990-91, Quaderni della Fondazione A. Olivetti, Roma 1992.
- BECHELLONI Giovanni - BUONANNO Milly (edd.), La professione giornalistica in Italia. Anno primo 1988-89, Quaderni della Fondazione A. Olivetti, Roma 1990.
- BENCI Antonio - LAMPRONTI Maurizio, Spoon River, 1968. Antologia corale di voci dai giornali di base, Massari, Cesena 2008.
- BERTAGNA Federica, L’Italia del popolo. Un giornale italiano d’Argentina tra guerra e dopoguerra, Sette Città, Viterbo 2009.
- BETTINI Andrea, Giornali.it. La storia dei siti internet dei principali quotidiani italiani, Ed.it, Catania 2006.
- BIACCHESSI Daniele, Passione reporter, Chiarelettere, Milano 2009.
- BOSETTI Giancarlo - BUONOCORE Mauro (edd.), Giornali e TV negli anni di Berlusconi., Marsilio, Venezia 2005.
- BOTTARO Mario, Nascita, vita e morte della notizia. Manuale per fare il giornalista (e per difendersi dai media), Redazione, Genova 2007.
- BRAMBILLA Michele, Sempre meglio che lavorare. Il mestiere del giornalismo, Piemme, Casale Monferrato (AL) 2008.
- BUONANNO Milly, Faction. De-generazioni e mutamenti nel giornalismo italiano, Liguori, Napoli 1999.
- BUONANNO Milly, L'élite senza sapere, Liguori, Napoli 1988.
- CAGÉ Julia, Salvare i media. Capitalismo, finanziamento, democrazia, Bompiani, Milano 2016.
- CANDITO Mimmo, I reporter di guerra. Storia di un giornalismo difficile da Hemingway a internet, Baldini & Castoldi Dalai, Milano 2009.
- CAPUOZZO Toni, Adios. Il mio viaggio attraverso i sogni perduti di una generazione., Mondadori, Milano 2007.
- CAROTENUTO Gennaro, Giornalismo partecipativo. Storia critica dell'informazione al tempo di Internet, Nuovi Mondi, Modena 2009.
- CASELLA Sante R., Avanti! Articoli pubblicati dal 1998 al 2003, Pellegrini, Cosenza 2009.
- CASTRONOVO Valerio - TRANFAGLIA Nicola, La stampa italiana nell’età della tv. Dagli anni ’70 ad oggi, Laterza, Roma 2008.
- CASTRONOVO Valerio - TRANFAGLIA Nicola (edd.), Storia della stampa in italiana,, Laterza, Bari/Roma 1976-1994 (6. voll.).
- CHIARENZA Franco - CORASANITI Giuseppe - MANCINI Paolo, Il giornalismo e le sue regole. Un'etica da trovare, Etas Libri, Milano 1992.
- CHOMSKY Avram Noam - HERMAN Edward S., La fabbrica del consenso. Ovvero la politica dei mass media, Il Saggiatore, Milano 2008.
- CIRILLO Silvana - NERI Giuseppe, Dal nostro inviato. 50 anni di giornalismo italiano, Bulzoni Editore, Roma 2009.
- CIUFFOLETTI Zeffiro - TABASSO Edoardo, Breve storia sociale della comunicazione. Da Gutenberg alla Rete, Carocci, Roma 2005.
- COLOMBO Furio, Ultime notizie sul giornalismo, Laterza, Roma 2008.
- CORRADI Marina, Storie degli altri. Attraverso la cronaca, Marietti, Milano 2008.
- CORTE Maurizio, Comunicazione e giornalismo interculturale, CEDAM, Padova 2006.
- CREMONESI Lorenzo, Alla scoperta del mondo. Inviati ed esploratori nelle pagine del "Corriere della Sera", Rizzoli, Milano 2007.
- CREMONESI Lorenzo, Inchieste, guerre ed esplorazioni nelle pagine de "Il Corriere della sera", Rizzoli, Milano 2008.
- DE ANGELIS Enrico, La guerra nei mass media, Carocci, Roma 2006.
- DE NICOLA Francesco - ZANNONI Antonio (edd.), Giornali delle donne, giornali per le donne, Marsilio, Venezia 2006.
- DECLEVA Enrico, Arnoldo Mondadori, UTET, Torino 2007.
- ERICSON Richard V. - BARANEK Patricia M. - CHAN Janet B. L., Negotiating control. A study of news sources, The Open University Press, Milton Keynes 1991.
- FARINELLI Giuseppe (et al.), Storia del giornalismo italiano, UTET, Torino 1998.
- FAZIO Antonio, Dizionario della comunicazione giornalistica, Pellegrini, Cosenza 2008.
- FERRARI Angelo - SCALETTARI Luciano (edd.), Le periferie dell’informazione, Edizioni Paoline, Roma/Bari 2006.
- FISHMAN Mark, Manufacturing the news, University of Texas Press, Austin (TX) 1980.
- FORNO Mauro, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Laterza, Roma/Bari 2012.
- FORNO Mauro, La stampa del ventennio. Strutture e trasformazioni nello stato totalitario, Rubettino, Soveria Mannelli (CZ) 2005.
- FUMAGALLI Giuseppe, Figli di un Rio minore. A lezione da Gianni Brera, Limina, Arezzo 2005.
- GALLI Sara, Bibliografia della stampa femminile nella Resistenza, Guerini e Associati, Milano 2006.
- GALUPPI Silvia, Etica e giornalismo, Seneca Edizioni, Torino 2007.
- GANS Herbert, Deciding what’s news, Pantheon Books, New York 1979.
- GARBARINO Andrea, Sociologia del giornalismo, ERI, Torino 1985.
- GASTALDI Sciltian, Assalto all’informazione. Il maccartismo e la stampa americana, Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM) 2006.
- GIACALONE Davide, Una voce alla radio, Rubettino, Soveria Mannelli (CZ) 2008.
- GIACOVAZZO Giuseppe, La giusta informazione. Il cittadino e il diritto di rettifica, Palomar di Alternative, Bari 2009.
- GIGLI MARCHETTI Ada, "Il Giorno". Cinquant’anni di un quotidiano anticonformista, Franco Angeli, Milano 2007.
- GIUGLIANO Ferdinando - LLOYD John, Eserciti di carta. Come si fa informazione in Italia, Feltrinelli, Milano 2013.
- GORI SAVELLINI Giuseppe, Giornalismo del dopoguerra. Tra memoria e rimozione, Odoya, Bologna 2009.
- GOSETTI Giorgio - FRODON Jean Michel (ed.), Print the legend. Cinema e giornalismo, Il Castoro, Milano 2005.
- GOZZINI Giovanni, Storia del giornalismo, Bruno Mondadori, Milano 2000.
- GRASSO Aldo (ed.), Fare storia con la televisione. L’immagine come fonte, evento, memoria, Vita e Pensiero, Milano 2006.
- GRAZIANI Nicola, Lezioni di giornalismo. 100 articoli che hanno raccontato il Novecento italiano, Nutrimenti, Roma 2005.
- ISNEGHI Mario, Giornali e giornalisti. Esame critico della stampa quotidiana in Italia, Savelli, Roma 1975.
- KAPUSCINSKY Ryszard, In viaggio con Erodoto, Feltrinelli, Milano 2005.
- KAPUSCINSKY Ryszard, Autoritratto di un reporter, Feltrinelli, Milano 2008.
- LAMBETH Edmund B. - MEYER Philip E. - THORSON Esther (eds.), Assessing public journalism, University of Missouri Press, Columbia (MO) 1998.
- LOMBARDO Maria (ed.), Giornali d'Europa, Ed.it, Catania 2009.
- LOPEZ Beppe, La casta dei giornali. Così l’editoria italiana è stata sovvenzionata e assimilata alla casta dei politici, Mondadori, Milano 2007.
- MACALUSO Giancarlo - SALVATERRI Gaetano, Malgrado tutto, Sciascia, Caltanissetta 2008.
- MAFAI Miriam, Diario italiano 1976-2006, Laterza, Roma/Bari 2006.
- MAFFEI Giorgio - PETERLINI Patrizio, Riviste d’arte d’avanguardia. Gli anni Sessanta e Settanta in Italia, Sylvestre Bonnard, Milano 2005.
- MAFFEIS Ivan, Cronisti dell'invisibile. Informazione religiosa, 15 protagonisti si raccontano, Ancora, Milano 2015.
- MAGISTÀ Aurelio, L’Italia in prima pagina. Storia di un paese nella storia dei suoi giornali, Mondadori, Milano 2006.
- MAGNANI Letizia, C’era una volta la guerra… e chi la raccontava. Da Iraq a Iraq: storia di un giornalismo difficile, Edizioni Associate, Roma 2008.
- MARCUCCI Eugenio, Giornalisti grandi firme. L’età del mito, Rubettino, Soveria Mannelli (CZ) 2005.
- MARSILI Marco, La rivoluzione dellinformazione digitale in rete. Come internet sta cambiando il modo di fare giornalismo. Chi ha paura della rete?, Odoya, Bologna 2009.
- MAZZA Federica, Il sindacato dei giornalisti. Da Francesco de Sanctis a Walter Tobagi 1877-1980, Scheiwiller, Milano 2005.
- McNAIR Brian, News and journalism in the U.K. A text book, Routledge, London 1999.
- MENTANA Enrico, Passionaccia, Rizzoli, Milano 2009.
- MONTRESOR Gianluigi, Il marketing impossibile, Gutenberg 2000, Torino 1994.
- MORONI Andrea, Alle origini del "Corriere della sera". Da Eugenio Torelli a Luigi Albertini, Franco Angeli, Milani 2005.
- MORRESI Enrico, L’onore della cronaca. Diritto dell’informazione e rispetto delle persone, Casagrande, Bellinzona 2008.
- MORRIONE Roberto, Giornalismo e mafie. Alla ricerca dell’informazione perduta, Ega, Torino 2008.
- MUCCHETTI Massimo, Il baco del Corriere, Feltrinelli, Milano 2006.
- MURIALDI Paolo, La stampa italiana dalla liberazione alla crisi di fine secolo, Laterza, Bari 1998.
- MURIALDI Paolo, Storia del giornalismo italiano, Il Mulino, Bologna 1996.
- NIRO Marco, Verità e informazione. Critica del giornalismo contemporaneo, Dedalo, Bari 2005.
- OTTONE Piero, Preghiera o bordello, Longanesi, Milano 1997.
- PANSA Giampaolo, Comprati e venduti, Bompiani, Milano 1977.
- PAPUZZI Alberto, Professione giornalista. Le tecniche, i media, le regole, Donzelli, Roma 2010 (5.a ed) Disponibile come e-book.
- PARTIPILO Michele, Le notizie e la persona. Dalla diffamazione alla tutela della privacy, Cacucci Editore, Bari 2005.
- PERRELLI Gianni, Professione reporter, Di Renzo, Roma 2004.
- PETICCA Sara, Il giornale on line e la società della conoscenza, Rubettino, Soveria Mannelli (CZ) 2005.
- PICCA Cesario, Senza bavaglio. L’evoluzione del concetto di libertà di stampa, Pendragon, Bologna 2005.
- POMBENI Paolo, Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2005, Bononia University Press, Bologna 2006.
- PRATELLESI Marco, New Journalism. Dalla crisi della stampa al giornalismo di tutti, Mondadori, Milano 2013.
- PULITZER Joseph, Sul giornalismo, Bollati Boringhieri, Torino 2009, Contiene: Scuola di giornalismo alla Columbia University - Il potere dell'opinione pubblica.
- REALE Roberto, Ultime notizie. Indagine sulla crisi dell’informazione in Occidente. I rischi per la democrazia, Nutrimenti, Roma 2005.
- RISCASSI Andrea, Anna è viva. Storia di Anna Politkovskaja, Sonda, Casale Monferrato (AL) 2009.
- ROIDI Vittorio - BOVIO Corso - DE MAURO Tullio, Studiare da giornalista, Centro Documentazione Educativa, Modena 2005.
- ROSEN Jay - MERRIT Davis, Public journalism. Theory and practice, Kettering Foudation, Dayton (OH) 1994.
- SABADIN Vittorio, L’ultima copia del New York Times, Donzelli, Roma 2007.
- SABATINI Mariano, Ci metto la firma. La gavetta dei giornalisti famosi. Cosa facevano quando non erano nessuno, Aliberti, Reggio Emilia 2009.
- SALEMI Giancarlo, L’Europa di carta. Guida alla stampa estera, Franco Angeli, Milano 2005.
- SANTAMBROGIO Giovanni, Giornalismo. Appunti delle lezioni. Appendice di documentazione, ISU Università Cattolica, Milano 2005.
- SARDI Luigi, Il pugno e la rotativa. Il ’68 nella stampa trentina, Temi, Bologna 2008.
- SAVAGNONE Giuseppe, Sotto il segno di Hermes. La comunicazione giornalistica dal conflitto alla democrazia, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2006.
- SCATAMACCHIA Cristina, Donne in redazione. Il giornalismo femminile dal Settecento a oggi, Carocci, Roma 2007.
- SCHUDSON Michael, La scoperta della notizia, Liguori, Napoli 1988.
- SCHUDSON Michael, The power of the news, Harvard University Press, Cambridge (MA) 1995.
- SIDDI Franco, La conquista della libertà. Il giornalismo italiano da Amendola alla Liberazione, Memori, Roma 2008.
- SORRENTINO Carlo, Cambio di rotta. Temi e tendenze del giornalismo italiano, Liguori, Napoli 1999.
- SORRENTINO Carlo, I percorsi della notizia. La stampa quotidiana italiana tra politica e mercato, Baskerville, Bologna 1995.
- SORRENTINO Carlo (ed.), Narrare il quotidiano. Il giornalismo italiano tra locale e globale, Mediascape, Firenze 2005.
- STELLA Renato, L’immagine della notizia. Nuovi stili giornalistici nella società dell’informazione, Franco Angeli, Milano 2004.
- STEPHENS Mitchell, A history of news. From the drum to the satellite, Viking, London 1988.
- STOLFI Valeria, La collaborazione giornalistica di Flavia Steno con il "Secolo XIX" e "La Chiosa", Lampi di Stampa, Milano 2007.
- TONELLO Fabrizio - GIOMI Elisa, Il giornalismo francese, Carocci, Roma 2006.
- TOTI Gianni, Planetario. Scritti giornalistici, Ediesse, Roma 2008.
- TRANFAGLIA Nicola (ed.), Ma esiste il quarto potere in Italia? Stampa e potere politico nella storia dell’Italia unita, Baldini & Castoldi Dalai, Milano 2005.
- TRAVAGLIO Marco, La scomparsa dei fatti, Il Saggiatore, Milano 2006.
- TRAVAGLIO Marco, Montanelli e il Cavaliere. Storia di un grande e di un piccolo uomo, Garzanti Libri, Milano 2009.
- VALERIANI Augusto, Il giornalismo arabo, Carocci, Roma 2005.
- VENEZIANI Massimo, Controinformazione. Stampa alternativa e movimenti dagli anni Settanta a oggi, Castelvecchi, Roma 2006.
- VERCESI Luigi, L’Italia in prima pagina, Brioschi, Milano 2008.
- ZANDRI Anna Maria, Rosario Poma, Polistampa, Firenze 2009.
Documenti
Non ci sono documenti per questa voce
Come citare questa voce
Sorrentino Carlo , Giornalismo - A. Storia e tendenze del giornalismo, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (26/12/2024).
Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
1384