Handy-cam

  • Testo
  • Video1
  • Voci correlate
Una macchina da presa Eclair
Premesso che la parola ‘camera’ viene usata in inglese per indicare indifferentemente sia la cinepresa che la telecamera, il termine significa letteralmente ‘camera a mano’, cioè camera utilizzata senza il supporto di treppiedi, stativi o cavalletti.
La cinepresa mobile viene impiegata assai presto per alcune riprese di attualità (famose le immagini dell’assassinio di Alessandro I, a Marsiglia nel 1935, carpite appunto grazie all’impiego di una cinepresa ‘a mano’) o per ottenere particolari effetti, dalle ‘soggettive’ ai sussulti di un terremoto, alle fasi di una lotta, ecc.). Ma è solo alla fine degli anni Cinquanta che se ne scopre un nuovo uso espressivo, nel cinema statunitense underground – Ashley, Engel e Orkin; Mackenzie; Cassavetes; Leackock, ecc. – e in quello francese d’avanguardia, da Rouch a Reichenbach, al primo Lelouch, grazie anche all’adozione di cineprese sempre più compatte e leggere (ad es. l’Eclair) e del formato 16 mm che diverrà poi d’impiego comune nell’attualità e nella cronaca televisiva a partire dagli anni Sessanta.
Oggi con il termine h.c. si indica la telecamera portatile che, di sempre più ridotte dimensioni e agevole gestione, è divenuta strumento di ‘mediazione’ insostituibile per quanto riguarda l’attualità e la cronaca giornalistica. La crescente miniaturizzazione delle telecamere e l’affidabilità di supporti magnetici ridotti (dal video Hi 8 al MiniDV) tendono a fare della h.c., che è anche camcorder, la ‘penna’ o la ‘macchina da scrivere’ del nuovo giornalista. (ENG;Formato)
Va da sé che l’estrema maneggevolezza e duttilità dell’h.c. pongono l’operatore di fronte a nuove responsabilità di etica professionale esponendolo a una serie di rischi, come la violazione della privacy, la predilezione gratuita del particolare inquietante, dell’immagine violenta o macabra e, al limite, la facilità d’enfatizzare il carattere drammatico e ‘rubato’ di certa cronaca (Deontologia della comunicazione).
Quanto all’uso della tecnica h.c. nel cinema o nello show televisivo, esso ha trovato un ausilio notevole nella steady-cam (macchina stabile), una sorta di marchingegno di contrappesi, indossato dall’operatore per stabilizzare le sue ‘riprese a mano’. Un risultato analogo viene offerto anche da ‘stabilizzatori’ ottici o elettronici (meno validi) montati direttamente sui camcorder recenti.

L. C.

Bibliografia

Non c'è bibliografia per questa voce

Documenti

Non ci sono documenti per questa voce

Note

Come citare questa voce
Castellani Leandro , Handy-cam, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (23/04/2024).
CC-BY-NC-SA Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
627