ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line)
- Testo
- Voci correlate
Autore: Franco Lever
La diffusione sempre più grande di servizi telematici con Internet che fa da traino richiama nuovi clienti e sollecita prestazioni più alte. La risposta dell’industria si orienta in due direzioni: mettere a punto canali fisici nuovi (come i cavi e fibra ottica, oppure nuovi collegamenti satellitari) e insieme sfruttare in maniera più efficiente le reti esistenti. Questa seconda strategia ha raggiunto soluzioni utilizzabili immediatamente su larga scala, proprio perché non punta a migliorare la struttura fisica dei canali (usa il doppino di rame che collega tutti i telefoni fissi di questo mondo) quanto invece le modalità di codificazione del segnale stesso.
È il caso dell’ISDN e dell’intera famiglia xDSL, di cui l’ADSL è la proposta più diffusa.
ADSL è l’acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line, espressione traducibile in ‘linea digitale asimmetrica a sottoscrizione’. Indica un collegamento che, grazie a un modem speciale, trasferisce ad alta velocità segnali digitali sul normale doppio filo di rame che collega il cliente alla vicina centrale telefonica. Poiché non usa le frequenze tra 0 a 50 kHz, può funzionare in continuità, come una linea dedicata, senza interrompere o disturbare il normale traffico telefonico. Il cliente in questo modo ha un servizio molto efficiente e paga una tantum i costi della sottoscrizione, non il tempo di uso della linea, come avviene invece per il telefono. È detta asimmetrica perché assicura un flusso di dati in arrivo (downstream rate) molto superiore al flusso di dati in partenza (upstream rate); ciò in relazione al fatto che gli utenti di questo servizio sono soliti scaricare dalla rete molte più informazioni di quante non ne inviino. Ad esempio si potrebbe inviare a un provider un ordine e il relativo pagamento e quindi ricevere un programma musicale o addirittura televisivo in tempi accettabili.
Mentre l’ADSL sta guadagnando l’attenzione di molti utenti, è bene ricordare due fatti importanti: la distanza che separa il cliente dalla centrale è un limite drastico: non può eccedere a seconda dei casi i 2 o i 5 km (a monte della centrale ci dovrà essere poi una linea a più alta efficienza, a fibre ottiche, ad esempio);
c’è una notevole differenza tra il flusso teorico e quello effettivamente raggiunto nell’impianto concreto: in teoria il downstream rate può arrivare a 8 Mbps (milioni di cifre binarie al secondo: sufficiente per un segnale video compresso), in pratica esso si riduce a 1 Mbps, o anche a meno, se molti dei mille utenti collegabili a una stessa linea fisica la utilizzano contemporaneamente; per l’upstream rate lo scarto tra indice teorico e situazione concreta va da un massimo di 1,5 Mbps a 640 (o meno) kbps (migliaia di cifre binarie al secondo).
L’ADSL come si è detto fa parte di un’intera famiglia di connessioni alla rete, indicata con la sigla xSDL, dove la ‘x’ ha un valore collettivo e sta per i vari tipi di tecnologia utilizzata nella trasmissione dei segnali digitali. Ricordiamo la R-ADSL (Rate-Adaptive Digital Subscriber Line), in grado di adattarsi al tipo di collegamento concretamente disponibile; la HDSL (High Bit-Rate Digital Subscriber Line), che adotta una tecnologia più matura e la VDSL (Very High Bit-Rate Digital Subscriber Line) che arriva a un flusso dati veramente elevato: tra i 13 e i 52 Mbps in arrivo e 1,5/2,3 in partenza, proponendosi come alternativa alla fibra ottica negli impianti abitativi locali (distanze entro i 300 e i 1500 m.), in vista di servizi che esigono un altissimo flusso di dati, tipo il video on demand.
È il caso dell’ISDN e dell’intera famiglia xDSL, di cui l’ADSL è la proposta più diffusa.
ADSL è l’acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line, espressione traducibile in ‘linea digitale asimmetrica a sottoscrizione’. Indica un collegamento che, grazie a un modem speciale, trasferisce ad alta velocità segnali digitali sul normale doppio filo di rame che collega il cliente alla vicina centrale telefonica. Poiché non usa le frequenze tra 0 a 50 kHz, può funzionare in continuità, come una linea dedicata, senza interrompere o disturbare il normale traffico telefonico. Il cliente in questo modo ha un servizio molto efficiente e paga una tantum i costi della sottoscrizione, non il tempo di uso della linea, come avviene invece per il telefono. È detta asimmetrica perché assicura un flusso di dati in arrivo (downstream rate) molto superiore al flusso di dati in partenza (upstream rate); ciò in relazione al fatto che gli utenti di questo servizio sono soliti scaricare dalla rete molte più informazioni di quante non ne inviino. Ad esempio si potrebbe inviare a un provider un ordine e il relativo pagamento e quindi ricevere un programma musicale o addirittura televisivo in tempi accettabili.
Mentre l’ADSL sta guadagnando l’attenzione di molti utenti, è bene ricordare due fatti importanti: la distanza che separa il cliente dalla centrale è un limite drastico: non può eccedere a seconda dei casi i 2 o i 5 km (a monte della centrale ci dovrà essere poi una linea a più alta efficienza, a fibre ottiche, ad esempio);
c’è una notevole differenza tra il flusso teorico e quello effettivamente raggiunto nell’impianto concreto: in teoria il downstream rate può arrivare a 8 Mbps (milioni di cifre binarie al secondo: sufficiente per un segnale video compresso), in pratica esso si riduce a 1 Mbps, o anche a meno, se molti dei mille utenti collegabili a una stessa linea fisica la utilizzano contemporaneamente; per l’upstream rate lo scarto tra indice teorico e situazione concreta va da un massimo di 1,5 Mbps a 640 (o meno) kbps (migliaia di cifre binarie al secondo).
L’ADSL come si è detto fa parte di un’intera famiglia di connessioni alla rete, indicata con la sigla xSDL, dove la ‘x’ ha un valore collettivo e sta per i vari tipi di tecnologia utilizzata nella trasmissione dei segnali digitali. Ricordiamo la R-ADSL (Rate-Adaptive Digital Subscriber Line), in grado di adattarsi al tipo di collegamento concretamente disponibile; la HDSL (High Bit-Rate Digital Subscriber Line), che adotta una tecnologia più matura e la VDSL (Very High Bit-Rate Digital Subscriber Line) che arriva a un flusso dati veramente elevato: tra i 13 e i 52 Mbps in arrivo e 1,5/2,3 in partenza, proponendosi come alternativa alla fibra ottica negli impianti abitativi locali (distanze entro i 300 e i 1500 m.), in vista di servizi che esigono un altissimo flusso di dati, tipo il video on demand.
F. Lever
Video
Non ci sono video per questa voce
Bibliografia
Non c'è bibliografia per questa voce
Documenti
Non ci sono documenti per questa voce
Links
Non ci sono link per questa voce
Note
Come citare questa voce
Lever Franco , ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line), in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (24/01/2025).
Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
18