Segnale
- Testo
- Voci correlate
Autori: Franco Lever, Giuseppe Fortunato
1) Dal punto di vista etimologico la parola s. deriva dal neutro sostantivato dell’aggettivo latino signalis, costruito a partire dal sostantivo signum (segno). Esaminandone l’uso, si può dire che implichi queste componenti:
la necessità di comunicare con sicurezza qualcosa a qualcun altro una o più persone in situazioni dove le altre forme di comunicazione o non sono funzionali o non sono possibili;
la produzione o l’ostensione di qualcosa che sia chiaramente visibile (una fiamma, una bandiera, un gesto) o udibile da una certa distanza, se non proprio da lontano;
un accordo precedentemente stabilito, ben definito, senza spazio all’ambiguità (il s. suppone una convenzione forte).
2) Dal punto di vista semiotico appartiene alla categoria dei segni; è comunque un segno ‘particolare’: non ha connotazione, ma solo denotazione e il suo significato denotato deve essere molto preciso, senza ambiguità, in quanto equivale all’ordine di eseguire un’azione. È poi sottoposto a precise regole d’uso, pena la perdita del suo significato e quindi della sua funzione. Un esempio pertinente può essere il segnale stradale che impone i 20 km/h perché ci sono lavori in corso (altro segnale): dal momento che viene tenuto esposto anche quando non c’è il cantiere aperto, perde la sua denotazione e quindi nessun automobilista lo rispetta.
Il s. quando è tale funziona con una immediatezza da far pensare che il ricevente agisca per un riflesso, piuttosto che in base a un atto di decodificazione. E tuttavia l’atto di decodifica c’è sempre e, per funzionare, deve essere riconosciuto come tale. Infatti i segnali propri di una comunità non valgono per gli estranei; ad esempio, il suono di una sirena, convenzionalmente legato all’idea di pericolo, non determina senz’altro la fuga in chi non è venuto a conoscenza del fatto che sta per crollare la diga che sovrasta la città. Il s. indica pericolo, ma non specifica quale.
Proprio per questa caratteristica livello zero di connotazione e quindi minima libertà interpretativa tutte le forme di comunicazione umana che si limitano all’uso di s. possono essere facilmente affidate a delle macchine.
3) In informatica e in tutta la tecnologia moderna per s. si intende un fenomeno fisico le cui variazioni nel tempo consentono la trasmissione dell’informazione e dunque la possibilità del controllo di un determinato sistema. Il fenomeno utilizzato di solito è di tipo elettrico o elettromagnetico, nella forma analogica o nella forma digitale; può essere anche acustico e visivo, soprattutto quando c’è bisogno di un’interfaccia che consenta all’uomo di seguire quanto sta avvenendo (ad esempio, uno schermo e/o un altoparlante).
la necessità di comunicare con sicurezza qualcosa a qualcun altro una o più persone in situazioni dove le altre forme di comunicazione o non sono funzionali o non sono possibili;
la produzione o l’ostensione di qualcosa che sia chiaramente visibile (una fiamma, una bandiera, un gesto) o udibile da una certa distanza, se non proprio da lontano;
un accordo precedentemente stabilito, ben definito, senza spazio all’ambiguità (il s. suppone una convenzione forte).
2) Dal punto di vista semiotico appartiene alla categoria dei segni; è comunque un segno ‘particolare’: non ha connotazione, ma solo denotazione e il suo significato denotato deve essere molto preciso, senza ambiguità, in quanto equivale all’ordine di eseguire un’azione. È poi sottoposto a precise regole d’uso, pena la perdita del suo significato e quindi della sua funzione. Un esempio pertinente può essere il segnale stradale che impone i 20 km/h perché ci sono lavori in corso (altro segnale): dal momento che viene tenuto esposto anche quando non c’è il cantiere aperto, perde la sua denotazione e quindi nessun automobilista lo rispetta.
Il s. quando è tale funziona con una immediatezza da far pensare che il ricevente agisca per un riflesso, piuttosto che in base a un atto di decodificazione. E tuttavia l’atto di decodifica c’è sempre e, per funzionare, deve essere riconosciuto come tale. Infatti i segnali propri di una comunità non valgono per gli estranei; ad esempio, il suono di una sirena, convenzionalmente legato all’idea di pericolo, non determina senz’altro la fuga in chi non è venuto a conoscenza del fatto che sta per crollare la diga che sovrasta la città. Il s. indica pericolo, ma non specifica quale.
Proprio per questa caratteristica livello zero di connotazione e quindi minima libertà interpretativa tutte le forme di comunicazione umana che si limitano all’uso di s. possono essere facilmente affidate a delle macchine.
3) In informatica e in tutta la tecnologia moderna per s. si intende un fenomeno fisico le cui variazioni nel tempo consentono la trasmissione dell’informazione e dunque la possibilità del controllo di un determinato sistema. Il fenomeno utilizzato di solito è di tipo elettrico o elettromagnetico, nella forma analogica o nella forma digitale; può essere anche acustico e visivo, soprattutto quando c’è bisogno di un’interfaccia che consenta all’uomo di seguire quanto sta avvenendo (ad esempio, uno schermo e/o un altoparlante).
F. L. e G. F.
Foto
Non ci sono foto per questa voce
Video
Non ci sono video per questa voce
Bibliografia
Non c'è bibliografia per questa voce
Documenti
Non ci sono documenti per questa voce
Links
Non ci sono link per questa voce
Note
Come citare questa voce
Lever Franco , Fortunato Giuseppe , Segnale, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (22/01/2025).
Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
1116