Festival
- Testo
- Foto2
- Voci correlate
Organizzazione di una manifestazione a carattere spettacolare, che con carattere periodico si svolge in un determinato luogo. In origine il f. era un complesso di iniziative soprattutto a carattere musicale, espressione diretta della cultura popolare: una sorta di festa, appunto, che aveva il suo culmine con la danza all’aperto, alla quale partecipava tutta la comunità locale. Successivamente tale termine è stato usato per indicare una serie di spettacoli a volte appartenenti a una sola espressione artistica, a volte interdisciplinari organizzati e rappresentati sempre nello stesso periodo dell’anno e sempre nello stesso luogo. Per fare qualche esempio potremmo ricordare il Festival di Salisburgo (dal 1920), dedicato a opere di Mozart oppure il Festival di Spoleto (dal 1958), dove vengono rappresentati lavori di teatro, musica, balletto, cinema.
Certamente i f. più conosciuti sono quelli cinematografici; questo sia per lo spazio loro riservato dai media in genere, sia per la presenza di premi e di divi, sempre seguiti dal pubblico con particolare attenzione (Divismo). Tra i f. cinematografici più rilevanti ricordiamo la Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il primo in ordine di tempo, visto che è iniziato nel 1932; quelli di Cannes (1946), Locarno (1946), Berlino (1951), San Sebastian (1953), Mosca (1959). Condizione essenziale per partecipare alla selezione per concorrere a un f. è quella, in genere, di presentare un’opera inedita e sottotitolata nella lingua del Paese organizzatore.
I f. possiedono una loro storia, che contiene anch’essa un’immagine dello spirito del tempo. Così, ad esempio, durante il periodo della contestazione sessantottina, c’è stata una presa di posizione contro i premi e contro le giurie, tanto che alcuni f. per qualche anno pensarono di abolire ogni concorso e ogni riconoscimento ufficiale, per poi ripristinarli, tuttavia, appena qualche tempo dopo. Attualmente i f. cinematografici tra grandi e piccoli, nazionali e internazionali sono numerosissimi e il loro svolgimento copre praticamente tutto l’arco dell’anno.
Certamente i f. più conosciuti sono quelli cinematografici; questo sia per lo spazio loro riservato dai media in genere, sia per la presenza di premi e di divi, sempre seguiti dal pubblico con particolare attenzione (Divismo). Tra i f. cinematografici più rilevanti ricordiamo la Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il primo in ordine di tempo, visto che è iniziato nel 1932; quelli di Cannes (1946), Locarno (1946), Berlino (1951), San Sebastian (1953), Mosca (1959). Condizione essenziale per partecipare alla selezione per concorrere a un f. è quella, in genere, di presentare un’opera inedita e sottotitolata nella lingua del Paese organizzatore.
I f. possiedono una loro storia, che contiene anch’essa un’immagine dello spirito del tempo. Così, ad esempio, durante il periodo della contestazione sessantottina, c’è stata una presa di posizione contro i premi e contro le giurie, tanto che alcuni f. per qualche anno pensarono di abolire ogni concorso e ogni riconoscimento ufficiale, per poi ripristinarli, tuttavia, appena qualche tempo dopo. Attualmente i f. cinematografici tra grandi e piccoli, nazionali e internazionali sono numerosissimi e il loro svolgimento copre praticamente tutto l’arco dell’anno.
C. T.
Video
Non ci sono video per questa voce
Bibliografia
Non c'è bibliografia per questa voce
Documenti
Non ci sono documenti per questa voce
Links
Non ci sono link per questa voce
Come citare questa voce
Festival, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (12/10/2024).
Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
516