Ricerca
- Voci
- Bibliografie
Voci
Totale: 247 voci
Voci
Cable Tv (Tv via cavo)
4 link
Cache
CAD (Computer Aided Design)
2 link
Call center
Camcorder
1 link - 1 immagine
Camera
1 link
Camera car
3 immagini
Camera chiara
2 link
Cameraman
1 immagine
Campagna pubblicitaria
2 bibliografie - 1 video
Campionamento
10 bibliografie - 1 video
Campionatore
Campione
Campionamento
10 bibliografie
Candid camera
2 link - 1 immagine
Cantril Hadley
Canzone
19 bibliografie - 4 video
Capitale sociale
Capocomico
2 immagini
Capocronista
1 bibliografia
CAPTCHA (Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart)
Carattere da stampa
10 bibliografie - 1 link - 2 immagini
Carey James W.
10 bibliografie - 2 link - 1 immagine
Caricatura
2 link - 4 immagini
Carosello
5 bibliografie - 5 link - 1 immagine
Carrellata
1 video
Carrello
1 immagine
Carta
7 bibliografie - 1 link
1. Generalità e cenni storici
2. Caratteristiche tecniche e cenni sulla fabbricazione della c.
2.1. L’ottenimento delle fibre cellulosiche
2.2. La c. riciclata
2.3. La macchina continua
2.4. Trattamenti sulla superficie della c.
3. Principali tipi di c. da stampa e relative caratteristiche
3.1. C. da giornale
3.2. C. per riviste periodiche
3.3. C. per offset da foglio
3.4. C. per offset da bobina (roto-offset)
3.5. C. patinate
Carta dei doveri
1 link
Carta di Delfi
2 link
Carta di Treviso
2 link - 1 video
Cartone animato
Cartoon
12 bibliografie - 31 link - 1 immagine
Cinema di animazione
14 bibliografie - 6 link - 1 immagine
Cartoon
12 bibliografie - 31 link - 1 immagine
Cassetta
Registratore (audio)
8 bibliografie - 4 link - 1 immagine
Videocassetta
2 link
Videoregistratore
7 bibliografie - 1 link - 1 immagine
Catechesi
16 bibliografie - 5 link
Cattolici e mass media
46 bibliografie - 19 link
1. Introduzione
2. Permanenza degli stereotipi autoritari e loro varianti
3. Primi ripensamenti del modello apologetico alla fine degli anni Cinquanta
4. Il ruolo dell’accordo postbellico tra DC e forze laiche sull’editoria giornalistica
5. La svolta del Concilio Vaticano II
6. Le scelte riformistiche di Paolo VI
7. La linea dell’autosufficienza modernizzata
8. Responsabilità dei cattolici nell’avvento dell’era Berlusconi
9. Il nuovo compromesso tra Chiesa e poteri mediali
10. I media nel progetto culturale della Chiesa italiana
11. Conclusione: tra opzione profetica e assimilazione imperiale
Cavo
1 link - 1 immagine
CB
1 link
CBS (Columbia Broadcasting System)
1 link - 1 immagine
CC (Creative Commons)
CD-ROM
Compact Disc (CD)
10 bibliografie - 3 link - 1 immagine
Cellulare (Telefono)
10 bibliografie - 2 link - 3 immagini
Censura
27 bibliografie - 2 link
Centro di produzione
1 immagine
Centro media
Centro Sperimentale di Cinematografia
1 link - 1 immagine
Centro Televisivo Vaticano
1 bibliografia - 1 link - 1 immagine - 1 video
Certificati
Chat
Chat line
1 bibliografia
Chiara d'Assisi
10 bibliografie - 3 link - 1 immagine - 1 video
Chiave
Chiesa e comunicazione
61 bibliografie - 2 link
Chiesa e immagini
39 bibliografie - 1 link - 1 immagine
1. Antichità cristiana
1.1. Secoli I-IV
1.2. Secoli V-VII
2. Alto Medioevo
2.1. Secoli VIII-X. Dall’immagine all’icona: dalla didattica al culto
2.2. Teologia dell’icona: tra Oriente e Occidente
3. Sviluppi nell’Occidente medievale
3.1. Nei secoli XI e XII
3.2. Secoli XIII-XV: Tra Medioevo e Rinascimento
3.3. Predicazione e immagini. Predica e devozione della passione
3.4. Dal Gotico all’Umanesimo
4. Età moderna
4.1. L’atteggiamento protestante
4.2. Il Decreto Tridentino (3 dic. 1563) e la sua applicazione
4.3. Tra riforma cattolica post-tridentina e controriforma
4.4. Riformismo e ‘pietà illuminata’ nel secolo XVIII. L’intervento romano
5. Età contemporanea
5.1. Secolo XIX. Arte sacra in crisi. Verso un rinnovamento
5.2. Secolo XX: tra condanne e aperture. Fino al Vaticano II
5.3. La svolta del Vaticano II. Gli orientamenti del postconcilio
5.4. La sfida attuale
Chiesa elettronica
18 bibliografie - 5 link - 2 video
Chip
1 immagine
Chomsky A. Noam
6 bibliografie - 2 link - 1 immagine - 2 video
Chromakey
1 immagine
Chrome
Browser
4 link - 1 immagine
Ciak
1 immagine
Cibernetica
11 bibliografie - 3 link - 1 immagine
Ciberspazio
15 bibliografie - 1 immagine - 1 video
Cinéma vérité
1 link - 1 immagine
Cineclub
1 immagine
Cineforum
1 bibliografia - 1 immagine
Cinegiornale
1 immagine - 8 video
Cinema
97 bibliografie - 26 link - 2 immagini - 5 video
1. Linee per la ricostruzione storica
1.1. Antropologia del c.: fisiologia del reale e spazio dell’immaginazione
1.2. Dalla preistoria alla storia: il c. classico
1.3. Il c. moderno: c. sul c. e c. degli autori
1.4. Il c. postmoderno: tra tecnologia e ripetizione
1.5. Conclusione: presente e futuro
2. Mappa dei lemmi
2.1. Storia e critica
2.2. Tecnica e organizzazione
2.3. Generi
2.4. Linguaggio
2.5. Istituzioni
Cinema d'Essai
1 bibliografia - 2 link - 1 immagine - 1 video
Cinema di animazione
14 bibliografie - 6 link - 1 immagine - 3 video
Cinema e ragazzi
5 bibliografie
Cinema elettronico
1 immagine
Cinemascope
1 video
Cinepresa
Macchina da presa
1 bibliografia - 2 immagini
Cinerama
1 immagine - 1 video
Cinescopio
1 immagine
Cinesici (Codici)
1 immagine
Cineteca
1 link - 1 immagine
Circo
4 bibliografie - 5 link - 2 immagini - 2 video
Circuito integrato
2 bibliografie - 1 immagine
Citizen Journalism
Cliché
Fotogiornalismo
16 bibliografie - 3 immagini
Tipografia
10 bibliografie - 1 link - 2 immagini
Click
Click Tracking
Clip
1 bibliografia
Cloud Computing
Clown
7 bibliografie - 4 link - 7 immagini - 4 video
CMC
Computer Mediated Communication
9 bibliografie
CMS (Content Management System)
CNN (Cable News Network)
1 bibliografia - 1 link - 1 immagine - 1 video
Coccodrillo
1 video
Codec
Codice
3 bibliografie
Codice a barre
Codice di autodisciplina pubblicitaria
Deontologia - D. Deontologia della pubblicità
6 bibliografie - 3 link
Pubblicità
77 bibliografie - 2 link
Codice di diritto canonico
Diritto e comunicazione - C. Diritto canonico
15 bibliografie
Codice Hays
9 bibliografie - 1 immagine
Codice QR
Codifica
1 bibliografia
Cognitivismo
15 bibliografie - 1 immagine
Colonna sonora
16 bibliografie - 1 link - 4 video
Colore
9 bibliografie - 1 immagine
Coltivazione
Cultivation Theory
8 bibliografie
Comica
2 immagini - 4 video
Comico
2 immagini - 2 video
Comics
Fumetto
19 bibliografie - 3 immagini
Commedia
16 bibliografie - 2 immagini - 3 video
Commedia all'italiana
2 bibliografie - 6 link - 1 immagine - 2 video
Commento
3 video
Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi
Servizio pubblico
7 bibliografie
Communication Research
26 bibliografie - 1 link - 1 immagine
Compact disc
Compact Disc (CD)
10 bibliografie - 3 link - 1 immagine
Compact Disc (CD)
10 bibliografie - 3 link - 1 immagine
Compagnia
3 bibliografie
Compatibilità
Comportamentismo
10 bibliografie - 1 immagine - 2 video
Comportamento
Comportamentismo
10 bibliografie - 1 immagine
Composizione grafica
4 bibliografie
Compressione
1 bibliografia
Computer
15 bibliografie - 1 link - 1 immagine - 1 video
Computer animation
2 bibliografie - 1 immagine - 1 video
Computer Mediated Communication
9 bibliografie
Comunicazione
82 bibliografie - 3 link
1. Il significato quotidiano del termine
2. C., una realtà ‘nuova’ e un ‘nuovo’ ambito di studi
2.1. L’esplosione della tecnologia della c. e il suo impatto sulla cultura
2.2. La riflessione sui mutamenti culturali indotti dai nuovi media
2.3. L’apporto della tradizione degli studi linguistici
2.4. La massa di ‘testi’ prodotta dai media e gli studi indotti
2.5. Con la scoperta dell’informazione, la vita è c.
2.6. Nuove tecnologie e processi formativi
2.7. Altre scienze
3. È possibile una definizione?
4. Alla ricerca di un modello interpretativo
4.1. I modelli fondanti: retorico, linguistico, matematico
4.2. Elaborazioni successive
4.2.1. La formula di Lasswell
4.2.2. Il modello di Shannon nell’interpretazione di W. Weaver
4.2.3. Il modello di R. Jakobson
4.2.4. I modelli applicati alle c. di massa
5. Conclusione
Comunicazione (etimologia)
24 bibliografie
Comunicazione alternativa
6 bibliografie - 1 link
Comunicazione d'impresa
33 bibliografie - 1 video
Comunicazione di crisi
Comunicazione di massa
30 bibliografie - 1 link
Comunicazione e sviluppo
46 bibliografie - 1 immagine - 1 video
1. Modernizzazione e trasmissione
1.1. Sviluppo come modernizzazione
1.2. Comunicazione come trasmissione
1.3. Tre progetti concreti
2. La revisione della ‘extension’ e della ‘modernizzazione’
3. Un diverso sviluppo, un altro paradigma di comunicazione
3.1. Per uno sviluppo umano
3.2. Sviluppo e partecipazione
3.3. Problematiche poste dalla comunicazione come ‘partecipazione’
Comunicazione elettronica
26 bibliografie
Comunicazione interculturale
35 bibliografie
Comunicazione internazionale
33 bibliografie - 2 video
1. Definizione
2. Un excursus storico
2.1. La fase delle convenzioni internazionali (1835-1932)
2.2. La fase della politicizzazione e della propaganda (1933-1969)
2.3. La fase della complessità e della proliferazione crescenti (1970 - oggi)
3. Il sistema internazionale dell’informazione
4. Villaggio o metropoli globale?
Comunicazione interpersonale
16 bibliografie
Comunicazione istituzionale
33 bibliografie
Comunicazione non verbale
25 bibliografie - 4 link - 1 immagine - 1 video
Comunicazione orale
Oralità
20 bibliografie - 1 link - 1 immagine
Comunicazione pubblica
23 bibliografie
Comunicazione sociale
12 bibliografie
Comunità
20 bibliografie - 1 immagine
Comunità virtuali
Condivisione
Condizionamento
Effetti dei media
55 bibliografie - 1 immagine
Videodipendenza
11 bibliografie - 1 immagine
Conduttore
1 immagine
Conflitto di interessi
1 video
Connessione
Connettore
1 link - 1 immagine
Consiglio Nazionale degli Utenti
1 link - 1 immagine
Consumer benefit
Consumerismo
10 bibliografie - 1 immagine
Consumismo
40 bibliografie
Consumo
Contenitore
3 link
Contenitore multimediale
Content analysis
12 bibliografie
Content provider
Contesto
2 bibliografie
Controcampo
1 video
Controfigura
1 immagine - 1 video
Controinformazione
1 bibliografia
Controprogrammazione
1 bibliografia
Convention
1 immagine - 1 video
Convergenza al digitale
7 bibliografie
Conversazione audiovisiva
1 bibliografia
Convocazione
2 bibliografie
Cookie
Cooley Charles Horton
Cooperazione testuale
2 bibliografie
Copia Carbone
Copia e incolla
Copione
1 immagine
Copyleft
Copyright
1 bibliografia
Copywriter
Creatività pubblicitaria
19 bibliografie
Coreografia
7 bibliografie - 3 link - 1 immagine - 4 video
Coro
3 bibliografie - 2 immagini
Corpo (Linguaggio del)
21 bibliografie - 1 link
Cortometraggio
1 video
Costumista
2 video
CPM (Cost per mille)
Craccare
Crack
Cracker
Hacker
11 bibliografie - 1 immagine
Creatività
15 bibliografie - 1 immagine - 2 video
Creatività pubblicitaria
19 bibliografie
Crisi (comunicazione di)
Cristo comunicatore
9 bibliografie - 1 link - 2 immagini
Criteri di ricerca
Metodologia della ricerca
59 bibliografie - 2 link
Critica
15 bibliografie
CRM (Customer Relationship Management)
Cronaca
1 bibliografia
Cronista
1 bibliografia
Cross compatibility
Cross mediale
CRT (Cathode Ray Tube)
Cinescopio
1 immagine
CSS (Cascading Style Sheets)
CTR (Clickthrough rate)
Cult movie
5 bibliografie - 1 link - 1 immagine - 2 video
Cultivation Theory
8 bibliografie - 1 video
Culto
Liturgia e comunicazione
12 bibliografie
Cultura
44 bibliografie
Cultura e media
51 bibliografie
1. Visioni del mondo ed ethos
2. Le concezioni funzionaliste della relazione media-cultura
2.1. Il funzionalismo tecnologico: il sogno di una società ricca di informazione
2.2. Il funzionalismo culturale: sviluppare il patrimonio culturale nazionale
3. Approcci critici alla relazione media-cultura
3.1. I mass media sono culturalmente irrecuperabili: ‘il rifiuto’
3.2. La critica politico-economica: i mass media recuperati dal socialismo
3.3. La critica dei media come ideologia
4. I media come rituale e forum di critica culturale
5. I mass media come celebrazione della cultura popolare
6. I mass media come mediazione culturale
7. Conclusione
Cultural studies
46 bibliografie - 2 link
Cut & paste
Cyber cafe
Cybercitizen
Cyberpunk